Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra - Jeremy Rifkin - copertina
Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra - Jeremy Rifkin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,60 € 9,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,60 € 9,68 €
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra - Jeremy Rifkin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alcuni dei più famosi geologi ritengono che la produzione petrolifera globale possa cominciare un rapido declino già alla fine di questo decennio. Se si considera il fatto che le riserve maggiori sono in Medio Oriente, è facile capire come l'acuirsi delle tensioni tra Islam e Occidente rischi di rendere ancor più problematico il nostro accesso a fonti di approvvigionamento petrolifero. Rifkin indica una via d'uscita a questo tragico scenario: un nuovo regime energetico fondato sull'idrogeno che rivoluzionerà le nostre attuali istituzioni politiche e di mercato.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Sesat edizione. 344 p., f.to cm 22x15, copertina rigida. Buone condizioni, NO sovraccoperta 9788804509295.

Immagini:

Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra

Dettagli

2002
10 settembre 2002
344 p., Rilegato
9788804509295

La recensione di IBS

Nell'Ottocento fu il carbone, nel Novecento toccò al petrolio e nel Duemila? Jeremy Rifkin non ha dubbi: sarà l'idrogeno la fonte energetica protagonista del nuovo millennio. Dopo la rivoluzione della new economy, (L'era dell'accesso) e le conseguenze dell'imperante "cultura della carne" (Ecocidio), il pensatore americano affronta nel suo ultimo libro un altro tema di scottante attualità: la crisi energetica. Secondo studi recenti, i combustibili fossili su cui si basa il moderno sistema energetico stanno per esaurirsi definitivamente. Si avvicina per l'umanità una svolta epocale che determinerà il futuro assetto del pianeta non solo dal punto di vista economico ma anche e soprattutto da quello geopolitico. Il tramonto dell'era del petrolio, infatti, potrebbe spingere gli Stati Uniti e gli altri paesi industrializzati all'utilizzo di materiali "sporchi" e maggiormente inquinanti, come il carbone e le sabbie bituminose. Tale scelta causerebbe conseguenze disastrose e la rovina dell'ecosistema terrestre, ma è evitabile. Rifkin ci indica come sia possibile utilizzando una fonte di energia alternativa, pulita e abbondantemente presente: l'idrogeno. Abbondantemente sfruttato,– scrive Rifkin – l'idrogeno potrebbe diventare «il carburante perpetuo», inesauribile ed esente da emissioni inquinanti. Il suo utilizzo determinerebbe una vera e propria rivoluzione le cui conseguenze sono esposte da Rifkin con la lucidità di pensiero e la chiarezza di esposizione che da sempre lo contraddistinguono e ne hanno fatto uno degli opinionisti più apprezzati dal grande pubblico. La tensione tra l'Occidente e i paesi del Medio Oriente, massimi detentori di giacimenti petroliferi, lo strapotere delle compagnie petrolifere, la diseguale distribuzione della ricchezza e del reddito: tutto ciò potrebbe essere superato grazie all'introduzione di quella che Rifkin battezza "economia dell'idrogeno". Basata sulla cosiddetta «generazione distribuita» che consente al consumatore, tramite microimpianti, di essere anche produttore dell'energia che usa, l'«economia dell'idrogeno» segnerà la fine degli impianti di generazione centralizzati e la nascita di un nuovo sistema energetico paritario e decentralizzato, che rende il consumatore realmente indipendente. Associata alla rivoluzione informatica e delle telecomunicazioni già in atto, la rivoluzione dell'idrogeno «costituirà un mix di tale potenza da riconfigurare radicalmente le relazioni umane nel corso del ventunesimo e ventiduesimo secolo». Nella riflessione dello studioso americano le fondamenta di questo processo «sono già gettate» e rappresentano un'occasione preziosa per una ridistribuzione del potere sulla terra e per la realizzazione di un ordine mondiale più democratico e più equo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jeremy Rifkin

1945, Denver (Colorado)

Jeremy Rifkin, presidente della Foundation on Economic Trends di Washington, insegna alla Wharton School of Finance and Commerce. I suoi corsi all'Executive Education Program vertono sul rapporto fra l'evoluzione della scienza e della tecnologia e lo sviluppo economico, l'ambiente e la cultura. Attivista del movimento pacifista negli anni '60 e '70, ha fondato nel 1969 la Citizens Commission per denunciare i crimini di guerra americani nella guerra del Vietnam. È il fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends (FOET) e presidente della Greenhouse Crisis Foundation.Fra i suoi libri tradotti in italiano: La fine del lavoro (1995) che ha rivoluzionato l'idea di lavoro gettando le basi per molte delle teorie contemporanee, Il secolo biotech (1998), Entropia (1982), L'era dell'accesso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore