L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' diventato un libro epico. L'energia dell'idrogeno è l'energia del futuro, l'unica energia davvero alternativa (insiema a quella solare) al petrolio, che presto finirà. Inoltre l'autore analizza i metodi di produzione e distribuzione di tale energia, in ogni abitazione, condominio, città, con tutte le mini-centrali collegate, proprio come la rete web. E' vero che ci sono ancora dei problemi per ciò che riguarda l'energia a idrogeno, ma che questi problemi saranno presto risolti. Se non ci fosse stata la crisi economica internazionale l'Islanda avrebbe già avviato il suo progetto di produrre energia da idrogeno non solo per l'intera isola ma anche di esportarla. Presto l'energia da idrogeno e quella solare saranno le due energie davvero competitive e alternative al petrolio o alle altre fonti non rinnovabili. Dobbiamo operare presto questa transizione, prima che sia troppo tardi! E' un libro da leggere e da far leggere agli altri.
Una visione lucida del secolo del petrolio, che si avvia al tramonto, e del periodo "post petrolio" che potrà andare verso l'idrogeno. Interessantissimo.
Appena finito di immaginare un mondo immaginario ispirato da “Bambino 44” di Tom Rob Smith sono rientrato subito nella difficile realtà di oggi con questo saggio. Rifkin prevede già nel 2002 la grande crisi del 2008 innescata dal petrolio. Rifkin pensa infatti che la nostra attuale economia sia arrivata al capolinea ed il passaggio ad una nuova, basata sull’idrogeno e su energie rinnovabili, comporterà inevitabilmente un periodo di grandissimi capovolgimenti ed instabilità sia dal punto di vista economico che socio-politico. “Economia all’idrogeno” è un gran bel libro che fa capire, fa riflettere e soprattutto dovrebbe far diffondere una cultura orientata alla conservazione dell’ambiente anche attraverso una revisione profonda delle nostre abitudini quotidiane e quindi con qualche sacrificio prendendo atto che il modello e gli stili di vita che stiamo oramai da decenni perseguendo non saranno più sostenibili già a partire dal futuro prossimo. Un libro consigliatissimo. Il prossimo sarà “Il passato è una terra straniera” di Gianrico Carofiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore