Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia della Sardegna. 32° rapporto 2025 - copertina
Economia della Sardegna. 32° rapporto 2025 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Economia della Sardegna. 32° rapporto 2025
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia della Sardegna. 32° rapporto 2025 - copertina

Descrizione


La Sardegna nel 2024 prosegue nella traiettoria di crescita iniziata nel 2018 e interrotta soltanto nel 2020 dalla pandemia di COVID-19. Crescono PIL e consumi, aumenta l’occupazione e cala la disoccupazione, raggiungendo il livello più basso degli ultimi 50 anni. Questi risultati sono largamente influenzati dall’andamento favorevole di alcuni settori chiave per l’economia sarda: il turismo in primis, ma anche edilizia e agricoltura. Questo scenario, nel complesso positivo, autorizzerebbe un cauto ottimismo, temperato tuttavia dall’incombere di sfide importanti. La prima – forse la più nota – riguarda la demografia. La seconda nasce invece dalle incertezze legate alla congiuntura economica e politica. In questo contesto appare naturale interrogarsi sul ruolo degli attori del sistema economico sardo. In quale direzione dovrebbero orientarsi sforzi e risorse? Sicuramente verso la sanità. Le difficoltà strutturali del sistema sanitario – esemplificate dai dati sui tempi di attesa per i ricoveri – compromettono infatti l’equità nell’accesso alle cure, creando una disparità tra chi può permettersi soluzioni private e chi non ne ha la possibilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
13 giugno 2025
Libro universitario
212 p., Brossura
9788868515935
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore