Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Economia emotiva. Che cosa si nasconde dietro i nostri conti quotidiani
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Economia emotiva. Che cosa si nasconde dietro i nostri conti quotidiani - Matteo Motterlini - copertina
Chiudi
Economia emotiva. Che cosa si nasconde dietro i nostri conti quotidiani

Descrizione


Nella vita di tutti i giorni non siamo quei razionali, fulminei e infallibili calcolatori di "utilità" che popolano i modelli economici. Grazie a un campionario di esempi, test, paradossi e a un linguaggio semplice e accessibile il testo insegnerà a riconoscere (e a correggere) i comportamenti irrazionali; e allo stesso tempo a non contare troppo sulla razionalità e a diffidare dei modelli troppo astratti degli economisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
16 aprile 2008
270 p., Brossura
9788817022316

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mdr
Recensioni: 4/5

Non sono d'accordo con Fabio, il libro si merita una buona valutazione: non ci sarà molto di originale ma è scritto in maniera convincente. Mi pare un'esagerazione mettere in croce un autore per un minuscolo refuso come Nassim/Passim. I libri di Gigerenzer e compagnia bella (che vengono citati nel testo e in bibliografia, non scopiazzati) saranno anche migliori, ma pure il libro di Motterlini non è niente male: stuzzica il lettore e risponde perfettamente al suo intento ampiamente divulgativo.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio
Recensioni: 1/5

se il problema di questo libro fosse solo il riferimento errato alla pagina a colori... uno degli autori citati più volte (!) nel testo, oltre che in bibliografia, è "Passim" (invece di Nassim) Nicholas Taleb... no dico ma il libro l'ha scritto lui, o qualcun altro? Autore sopravvalutato nonostante l'incarico accademico (che non è comunque alla Normale di Pisa). Libro furbetto ma di poca sostanza, meglio leggere gli originali (Gigerenzer, Damasio, Ledoux, Camerer - scaricabile gratis dal web-, Thaler, Sunstein e magari anche Cialdini) meglio se in inlgese - e risparmiando pure.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 4/5

Non so voi, ma io ho sempre avuto grossi dubbi sull'ammettere che l'economia abbia lo status di scienza. Non per altro, ma spesso gli economisti spacciano per "teorie scientifiche" affermazioni che sembrano più che altro estratte da un cappello a cilindro virtuale, proprio come il prestigiatore fa con il coniglio; e dopo pochi anni le "teorie" vengono bellamente contraddette dai fatti. Però le cose vanno ancora peggio! Come Motterlini mostra in questo libro, noi umani siamo geneticamente programmati ad agire contro i parametri economici che pure professiamo in teoria. Così perdere il biglietto già comprato per la partita e scoprire di non avere più i soldi tenuti in una tasca laterale per comprare il biglietto non sono per noi la stessa cosa, e nel secondo caso siamo piu propensi a comprare comunque il biglietto. (Nota: in quarta di copertina si specifica che Motterlini è anche responsabile scientifico del MilanLab, ma si capiva perfettamente dal testo che è tutto tranne che interista). Il testo è scorrevole e ben scritto, e aiuta a far luce sui meccanismi economici inconsci che ci troviamo: dal mio punto di vista la terza parte del libro, più legata alla neurofisiologia, è un po' troppo noiosa, ma magari è solo un problema mio. Diciamo invece che è comprensibile che in questa edizione economica non sia stata aggiunta l'ultima pagina a colori con il test per verificare la dicotomia parola scritta-colore, ma forse sarebbe stato meglio espungere la citazione dal testo. Una lettura comunque meritevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore