Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
L' economia italiana dal 1945 a oggi
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
L' economia italiana dal 1945 a oggi - Patrizia Battilani,Francesca Fauri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
economia italiana dal 1945 a oggi

Descrizione


La ricostruzione postbellica, il miracolo economico,la deindustrializzazione e l'invenzione del made in Italy, il rallentamento negli anni della terza globalizzazione, la grande crisi del 2008 mai conclusasi: il libro – presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata – ripercorre la storia dell'economia italiana collegandola al contesto economico internazionale e al processo di integrazione europea. Viene seguita l'evoluzione dei consumi, delle specializzazioni settoriali, delle politiche economiche, del sistema di welfare.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2019
13 settembre 2019
Libro universitario
224 p., ill. , Brossura
9788815283214
Chiudi

Indice

Introduzione
I. L’Italia di fronte ai cambiamenti del secondo Novecento
1. La società dei servizi
2. Dal consumo di massa al consumo postmoderno
3. La società della conoscenza
4. La centralità del capitale umano e del capitale sociale
5. Sostenibilità e circolarità dell’economia
6. Dalla convergenza alla divergenza dei redditi: la questione meridionale
II. Ricostruzione ed economia aperta: le scelte strategiche degli anni 1944-1953
1. I lasciti dell’economia fascista e della guerra
2. Gli aiuti americani
3. La ripresa dell’industria fra tradizione e innovazione
4. Le scelte di politica economica del dopoguerra
III. Gli anni d’oro della seconda globalizzazione: 1953-1973
1. Le interpretazioni della «Golden Age»
2. L’Italia si muove: la creazione delle infrastrutture
3. L’evoluzione delle specializzazioni settoriali nell’industria e il trionfo della meccanica
4. Il contributo dei servizi alla «Golden Age»
5. Il modello italiano di capitalismo: i bassi salari
6. Il modello italiano di capitalismo: verso un «welfare state» universale
7. Il modello italiano di capitalismo: le forme di impresa e le banche
IV. L’Italia e la fine della «Golden Age»: stato interventista e Made in Italy
1. Le risposte alla crisi petrolifera: fatti e interpretazioni
2. Il lascito degli anni difficili: crescita della spesa pubblica e dell’indebitamento
3. La disciplina imposta dall’Europa: integrazione monetaria e lotta all’inflazione
4. L’Italia di fronte alla deindustrializzazione: un tentativo di rilancio industriale attraverso l’impresa pubblica
5. La crisi della produzione di massa, il successo del Made in Italy e della meccanica strumentale
6. Un’economia di piccole e medie imprese
V. Le sfide della terza globalizzazione: 1992-2007
1. La produttività perduta
2. Un mondo che cambia
3. Le politiche monetarie e fiscali: la logica dell’emergenza
4. Le nuove caratteristiche del modello italiano: la regolamentazione del mercato
5. Le nuove caratteristiche del modello italiano: la fine dello stato imprenditore
6. Le nuove caratteristiche del modello italiano: il ritorno della banca universale
7. Il mercato del lavoro: un mondo diviso in due
8. Le imprese e le reti
VI. La Grande Crisi del 2008
1. Una crisi americana
2. Il versante europeo della crisi
3. Perché la crisi è stata così lunga in Italia?
4. Le imprese italiane dopo la crisi del 2008
Conclusioni. Non si può solo rincorrere
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 4/5

Libro utilizzato per lo studio universitario, ma molto interessante anche a prescindere da questo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Patrizia Battilani

Patrizia Battilani ha diretto il Centro di studi avanzati sul turismo (CAST) e ha insegnato Economic History e Innovation in Cultural Tourism all’Università di Bologna. Con il Mulino ha tra l’altro pubblicato nel 2009 Vacanze di pochi, vacanze di tutti, e nel 2019 L'economia italiana dal 1945 a oggi.

Francesca Fauri

Francesca Fauri ha detenuto una cattedra Jean Monnet dell’Unione Europea. Insegna inoltre Storia economica, Storia economica dell’Europa contemporanea e Migration to and from Europe all’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni con il Mulino: Il Piano Marshall e l’Italia (2010), Storia economica delle migrazioni italiane (2015) e L’Unione Europea. Una storia economica (2017), L'economia italiana dal 1945 a oggi (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore