Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' economia italiana del nuovo millennio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multibook
Chiudi
L' economia italiana del nuovo millennio -  Enrico Saltari, Giuseppe Travaglini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
economia italiana del nuovo millennio

Descrizione


II consolidarsi della globalizzazione dei mercati, l'irruzione sulla scena internazionale dei giganti asiatici, la flessibilità del mercato del lavoro, l'adozione dell'euro hanno profondamente cambiato l'economia italiana degli ultimi anni. Il libro descrive questi mutamenti e i tratti più caratteristici della nostra economia, guardando alla struttura produttiva, al mercato del lavoro, al settore pubblico e al sistema finanziario. Fornisce inoltre un'interpretazione e una valutazione di questa evoluzione recente, esaminando sia le potenzialità di crescita economica del nostro paese sia la crisi finanziaria attuale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
21 maggio 2009
178 p., Brossura
9788843049998
Chiudi

Indice

Introduzione
Parte prima. Com’è fatta l’economia italiana
1. La struttura dell’economia italiana: il lato dell’offerta
L’offerta aggregata/ Spesa, valore aggiunto e reddito/La struttura produttiva
2. La struttura dell’economia italiana: il lato della domanda
I consumi delle famiglie/Gli investimenti delle imprese/Gli scambi con l’estero
3. Il mercato del lavoro
Uno sguardo ai dati macroeconomici/Disoccupazione e "rigidità" del mercato del lavoro/Flussi in entrata e in uscita dalla disoccupazione/Alcune peculiarità del mercato del lavoro italiano/Il ruolo delle istituzioni/Un mercato del lavoro più flessibile/Prospettive future: verso un modello di flexicurity?
4. Il settore pubblico
Le amministrazioni pubbliche e il bilancio pubblico/Il debito pubblico in Italia/Un po’ di storia: dall’emergenza al riequilibrio/Il conto economico delle amministrazioni pubbliche
5. Il sistema finanziario
Il funzionamento del sistema finanziario/La ricchezza finanziaria/La struttura finanziaria di famiglie e imprese/Le diverse dimensioni del sistema finanziario/ La finanziarizzazione dell’economia italiana/Il mercato azionario/Gli intermediari finanziari
Parte seconda. Il presente e il futuro dell’economia italiana
6. Produttività, accumulazione e progresso tecnologico
Il rallentamento della crescita/Che cos’è il declino/La scomposizione del reddito pro capite/Flessibilità del mercato del lavoro, accumulazione e crescita/La contabilità della crescita: il ruolo del progresso tecnico
7. Che cos’è accaduto all’economia italiana
I fatti stilizzati/Il modello: occupazione e produttività/L’equilibrio/Gli effetti degli shock/Il modello descrive quello che è accaduto?/Conseguenze/La competitività internazionale
8. La crisi finanziaria attuale
Un’interpretazione della crisi/I meccanismi di diffusione della crisi/Gli interventi di politica economica/Che cosa dicono le previsioni disponibili?/Che ne sarà di noi?/Il difficile caso italiano
Glossario
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi