Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ecosistema creativo. Organizzazione della creatività in una prospettiva di network
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Ecosistema creativo. Organizzazione della creatività in una prospettiva di network - Fabrizio Montanari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ecosistema creativo. Organizzazione della creatività in una prospettiva di network

Descrizione


La creatività rappresenta oggigiorno il nuovo paradigma non solo per la competitività aziendale ma anche per lo sviluppo delle economie territoriali. Se è opinione condivisa che la creatività permetta di rispondere alle sfide competitive contemporanee, stimolando anche la capacità di innovazione, più complesso è il dibattito sui fattori che la sostengono. Questo tema, infatti, ha attirato l'interesse di numerosi scienziati e pensatori, fin dall'epoca dei primi filosofi greci. Da sempre considerata come qualcosa di deviante, passionale e caotico, l'idea di creatività che si è affermata nella cultura occidentale è stata per molto tempo legata a una visione "romantica" dove il genio solitario realizza opere eccezionali grazie al suo talento unico. Alla de-mitizzazione di questa idea di creatività hanno contribuito diversi filoni di ricerca che hanno analizzato le determinanti individuali, prima, e quelle di contesto poi. Da questo punto di vista, oltre agli studi sulle caratteristiche degli ambienti lavorativi, si è affermato recentemente un filone di ricerca che ne ha enfatizzato la dimensione sociale. Questo libro adotta tale prospettiva relazionale cercando di contribuire a una più profonda comprensione delle dinamiche con cui i network possono influenzare la creatività. Per rendere conto della complessità alla base di questa prospettiva sociale sarà introdotto il concetto di ecosistema creativo, il quale enfatizza la dimensione relazionale trascendendo i confini organizzativi e investendo il contesto territoriale di riferimento, inteso però non solo in senso geografico, ma anche nei suoi aspetti culturali, cognitivi, identitari e materiali. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo svolto dai luoghi fisici, soprattutto quelli di tipo collaborativo, e dai modi con cui gli individui percepiscono le strutture relazionali, non solo quelle interne ed esterne a un'organizzazione, ma anche quelle che si sviluppano a cavallo dei suoi confini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
13 aprile 2018
Libro tecnico professionale
218 p., Brossura
9788891769572
Chiudi

Indice

Giuseppe Soda, Prefazione. La creatività che diventa sistema

Introduzione

Gli studi sulla creatività: dalle persone all'organizzazione
(Introduzione; Verso una definizione di creatività; Come si misura la creatività; Le determinanti della creatività)

La prospettiva sociale della creatività
(Introduzione; La prospettiva di network: assunti, concetti e metodi; Network e creatività; Alcune considerazioni e prospettive di ricerche future)

La creatività e il territorio
(Introduzione; Creatività e territorio: persone, relazioni e luoghi; La ricerca sul campo; Studio 1; Studio 2; Discussione e conclusione)

La creatività e i network cognitivi
(Introduzione; I network cognitivi; La ricerca sul campo; Discussione e conclusione)

Conclusioni. La creatività in una prospettiva di ecosistema

Bibliografia

Conosci l'autore

Fabrizio Montanari

Fabrizio Montanari è Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove è responsabile scientifico dell’Unità di ricerca OPERA specializzata nello studio della creatività e dell’innovazione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore