Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie Tv - copertina
Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie Tv - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie Tv
Disponibilità immediata
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie Tv - copertina

Descrizione


Che cosa succede quando una narrazione dura anni o decenni? O si espande in una molteplicità di spazi mediali, dando luogo a una pletora di oggetti testuali? Se guardiamo al panorama mediale contemporaneo, ci accorgiamo che queste forme narrative, si tratti di fumetti, giochi di ruolo o serie televisive, sono sempre più presenti e popolari. Le narrazioni estese, spesso innovative come le serie televisive contemporanee - da Buffy al Trono di spade, da Lost a House of Cards -, sono difficilmente analizzabili con gli strumenti impiegati perle narrazioni tradizionali. L'estensione nel tempo e nello spazio sembra mettere in crisi le idee di testo, autore, progetto, coerenza, senso, e alla une l'idea stessa di narrazione. Esposte a vincoli interni e contingenze esterne spesso imprevedibili, le narrazioni estese possono essere trattate come ecosistemi narrativi, prodotti dotati di vita propria, paragonabile a quella biologica. Il volume, a partire da questo approccio innovativo, ne indaga i molteplici aspetti attraverso contributi originali, configurandosi come uno studio ampio e metodologicamente fondato sulle narrazioni seriali contemporanee.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
1 febbraio 2018
Libro universitario
271 p., Brossura
9788843090204
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione di Guglielmo Pescatore

Parte prima
Teoria e metodo

1. Dalle narrazioni estese agli ecosistemi narrativi di Ilaria A. De Pascalis e Guglielmo Pescatore
Le narrazioni estese - Che cosa sono gli ecosistemi narrativi? - Modalità di progettazione e architetture

2. Come si misurano le narrazioni estese di Marta Martina
Il piacere di misurare - Dalla durata al design - Il concetto di scala negli ecosistemi narrativi - Il piacere di perdersi - Il kernel, il canone e la bibbia - Il piacere di ritrovarsi - Conclusioni

3. La produzione di discorsività sociale negli ecosistemi narrativi di Marta Boni
L’esigenza della complessità - Spettatori da costruire o da osservare - Il pensiero complesso come metodologia - Transmediazioni: dalla specificità del medium al mondo complesso - Una complessità esperienziale - La specificità degli ecosistemi narrativi - Conclusioni

Parte seconda
L’ambiente degli ecosistemi

4. Ecosistemi ed economia dell’esperienza di Luca Rosati
Abitare gli ecosistemi - Nuovi modelli esperienziali - «Ing the thing»: l’economia dell’esperienza - Prodotto, servizio, esperienza - L’esperienza come transito - Ecosistemi ed esperienza - Mappare l’esperienza: la journey map - Euristiche - Conclusioni

5. Tecnologia, istituzioni, industria: l’ambiente economico e normativo degli ecosistemi narrativi di Paola Brembilla
La broadcast television - La basic cable - La premium cable - Gli Over-The-Top - Conclusioni

6. Pay tv statunitense e contrazione dei formati narrativi: ecosistemi compressi? di Attilio Palmieri
Quale modello di televisione? - Altri prodotti per altri ecosistemi - Sintomi di un cambiamento in atto: le serie antologiche - Sintomi di un cambiamento in atto: gli ott - Conclusioni

7. Ecosistemi mancati? Il documentario interattivo sul web di Paolo Noto
Interattivo, rispetto a cosa? - Interattivo, in che senso? - Conclusioni

Parte terza
La vita degli ecosistemi

8. Dinamiche competitive ed evolutive: le pratiche dell’industria di Paola Brembilla
La creazione di valore nel tempo: le pratiche distributive - L’adattamento competitivo: competizione e alleanze - L’adattamento competitivo: da broadcaster a ott - Frammentazione e aggregazione del valore: i franchises - Conclusioni

9. Pubblici, utenti, spettatori: il ruolo dell’audience nell’ecosistema dei media di Claudio Bisoni
Una premessa: gli studi sull’audience - L’industria delle audience - Complessità narrativa ed esperienza transmediale - Conclusioni

10. Pratiche delle audience nell’ecosistema narrativo di Lucia Tralli
«Quelli che una volta si chiamavano audience» - Fan studies: una breve panoramica - Pratiche degli utenti: un’ipotesi di mappatura - Funzioni delle pratiche degli utenti nell’ecosistema - Funzioni trasversali - Conclusioni

11. Convergenza e divergenza negli ecosistemi narrativi di Veronica Innocenti
Transmedialità e convergenza - Dalla transmedialità all’ecosistema: fenomeni divergenti - Ricomporre la divergenza - Conclusioni

12. Dalle definizioni ai modelli degli ecosistemi narrativi. Prospettive di ricerca di Guglielmo Pescatore e Marta Rocchi
La modellazione degli ecosistemi narrativi - Modellistica qualitativa: la loop analysis - Modelli di selezione - Prospettive di ricerca

Bibliografia
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore