Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Edipo re-Edipo a Colono-Antigone. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
Edipo re-Edipo a Colono-Antigone. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Edipo re-Edipo a Colono-Antigone. Testo greco a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,50 €
Chiudi
Edipo re-Edipo a Colono-Antigone. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nelle tragedie di Sofocle si contemperano la lucida consapevolezza dell'infelicità umana e il senso della dignità della sofferenza, la chiarezza dell'analisi razionale e la percezione delle oscure forze che le sfuggono. La sua rappresentazione di Edipo ha conosciuto nei secoli una fortuna che va al di là dei motivi puramente letterari ed è diventata una delle chiavi della scoperta delle forze inconsce della psiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

14
2004
Tascabile
22 aprile 2004
314 p., Brossura
9788811362036

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

susy
Recensioni: 5/5

ho 16 anni e ho letto questo libro per scuola, Antigone è un personaggio meraviglioso, dovremmo essere tutti come lei...

Leggi di più Leggi di meno
foky
Recensioni: 1/5

Non do punteggio 1 alle tre tragedie sofoclee qui riportate (che ritengo tra le opere più belle mai scritte, dal nero destino rappresentato nell'Edipo re alla ferrea volontà e determinazione presenti nei protagonisti dell'Antigone, passando per la malinconica serenità dell'Edipo a Colono; no, do 1 alla traduzione di questi testi, astrusa e a tratti incomprensibile! Se volete leggere queste tre opere di Sofocle comprate un'altra edizione con un'altra traduzione più comprensibile di questa!

Leggi di più Leggi di meno
Giugi
Recensioni: 3/5

Ho 14 anni e sto leggendo questo libro a scuola. Non è niente male, però ovviamente non è un libro che va preso alla leggera poichè, dietro le tre diverse vicende che si sviluppano in codesto manoscritto (io parlo in special modo dell'Antigone), si nasconde una profonda riflessione sull'uomo e i suoi comportamenti, che vanno dall'odio al'amore per il prossimo e, soprattutto, l'Antigone parla del contrasto di due persone le cui mentalità sono completamente opposte: una persona (che poi è proprio Antigone, la protagonista di questa tragedia), infatti, conserva nel proprio animo il classico sentimento di fratellanza e di sacrificio nei confronti del prossimo (esso è il sentimento che, generalmente -almeno da come ci viene insegnato a scuola-, si sviluppava in ogni greco dall'animo nobile), sentimento che spingerà poi la ragazza ad infrangere la più importante legge che vige su Tebe (non v'anticipo nulla); dall'altra parte Creonte, testardo tiranno di Tebe, che...be' insomma, leggete il libro perchè, dopotutto, merita!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sofocle

496, Atene

Sofocle (496 a.C. - 406 a.C.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte stratego e fu eletto nel collegio straordinario dei sei magistrati che resse la città dopo il disastro di Sicilia (413 a.C); nel 411 fu tra i chiamati a stabilire una nuova costituzione. Ebbe anche incarichi di natura religiosa. Dei 123 drammi che il grammatico Aristofane di Bisanzio gli attribuisce, soltanto sette sono giunti a noi: "Aiace", "Elettra",...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore