Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Edition 69 - Jindrich Styrsky,Vitezslav Nezval,Frantisek Halas - cover
Edition 69 - Jindrich Styrsky,Vitezslav Nezval,Frantisek Halas - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Edition 69
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Edition 69 - Jindrich Styrsky,Vitezslav Nezval,Frantisek Halas - cover

Dettagli

2020
Paperback / softback
137 p.
Testo in English
190 x 135 mm
9788086264110

Conosci l'autore

Vitezslav Nezval

1900, Biskoupky

(Biskoupki, Moravia, 1900 - Praga 1958) poeta ceco. Fu, negli anni Venti, uno dei più prestigiosi rappresentanti del poetismo. Nelle raccolte Poesie scritte su cartoline illustrate (1926, nt), Minore giardino di rose (1926, nt), Avventure della notte e del ventaglio (1927, nt), Il gioco dei dadi (1929, nt), trionfano i temi prediletti dall’avanguardia poetista: l’esaltazione della civiltà industriale, la fantasia esotica, il gusto per il cinema, il teatro, il circo: ma trapelano spesso motivi di angoscia e di orrore che ricollegano N. alla tradizione barocca e romantica boema. Queste matrici si fanno più evidenti nel periodo surrealista: poemi come Biglietto di ritorno (1933, nt), La donna al plurale (1936), Il becchino assoluto (1937, nt) allineano con un...

Frantisek Halas

(Brno 1901 - Praga 1949) poeta ceco. Dopo una breve adesione alla poesia proletaria, già nelle sue prime raccolte (Seppia, 1927, nt; Il gallo spaventa la morte, 1930, nt), solo esteriormente apparentabili ai funambolismi verbali del poetismo, annunciò le costanti della sua ispirazione: la morte e il nulla. Motivi macabri affastellati con eloquenza barocca, squarci apocalittici di un mondo in disgregazione sono i temi delle successive raccolte (Il volto, 1931, nt; Spalancato, 1936, nt), resi con una sintassi ellittica che, sopprimendo i nessi, conferisce alle singole parole una ruvida evidenza. Fanno eccezione i versi di Vecchie donne (1935, nt), dove il nichilismo del poeta si attenua e il dolore è cantato con toni da litania. Dopo il patto di Monaco, H. insorse con biblica violenza contro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore