L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Questo saggio ricostruisce per tappe - partendo dall'anno di nascita di una casa editrice e seguendone poi gli sviluppi nel corso del Novecento - la storia editoriale di Milano, dall'Unità d'Italia alla fine degli anni Trenta.
«Protagonisti del volume sono gli editori che, proprio dal 1860 al 1940, hanno posto e consolidato le basi di Milano cuore dell'editoria italiana e città europea per l'intraprendenza culturale» - La Domenica del Sole24Ore
Si tratta di una fase storica particolarmente importante, cruciale non solo per una città da sempre capitale dell'editoria, ma per le complessive vicende di tutta l'editoria italiana. Con una ricca e accurata analisi critica, corredata di una significativa documentazione iconografica di alcuni tra i principali editori esaminati, l'autore offre una visione di sintesi, che, in un quadro estremamente dinamico e variegato, coglie i momenti-chiave che hanno caratterizzato il settore librario milanese nelle sue varie stagioni. L'obiettivo è infatti quello di presentare le figure dei maggiori protagonisti, ma anche di mettere in luce il contributo di tanti piccoli editori che, in ambiti generali o in settori specifici, hanno lasciato una traccia di sé e dato un contributo significativo allo sviluppo dell'editoria italiana nel suo complesso. Completa il volume un'appendice che documenta le traduzioni di Honoré de Balzac, Alexandre Dumas e Victor Hugo, gli scrittori stranieri che vantano nel periodo preso in considerazione da questo studio il maggior numero di titoli pubblicati da editori milanesi.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Breve e gradevole testo sull'editoria milanese. Oltre al "prevedibile" Mondadori trovano spazio anche diversi altri grandi nomi come, tra gli altri, Treves, Hoepli e Scheiwiller. Particolarmente interessante la sezione dedicata agli anni del regime fascista.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore