Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Edouard Glissant and Postcolonial Theory: Strategies of Language and Resistance - Celia Britton (Carnegie Professor of French, Aberdeen University) - cover
Edouard Glissant and Postcolonial Theory: Strategies of Language and Resistance - Celia Britton (Carnegie Professor of French, Aberdeen University) - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Edouard Glissant and Postcolonial Theory: Strategies of Language and Resistance
Disponibilità in 2 settimane
39,80 €
39,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Edouard Glissant and Postcolonial Theory: Strategies of Language and Resistance - Celia Britton (Carnegie Professor of French, Aberdeen University) - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edouard Glissant has written extensively in French about the colonial experience in the Caribbean. Since he is known primarily as a novelist and poet, his theoretical essays have so far remained largely unread by the English-language theorists in this field. This book situates Glissant within ongoing debates in postcolonial theory, making illuminating connections between his work and that of Frantz Fanon, Gayatri Spivak, Homi Bhabha, and Henry Louis Gates Jr. Focusing on language and subjectivity, Edouard Glissant and Postcolonial Theory moves between an analysis of Glissant's theoretical work and detailed readings of his novels to elucidate a network of related issues. Celia Britton addresses the major themes central to his writing-the reappropriation of history, standard and vernacular language, hybridity, subalternity, the problematizing of identity, and the colonial construction of the Other-and asks provocative questions relating to each. How does the colonized subject relate to a language initially imposed by the colonizer but subsequently, to some extent, subverted and reappropriated? How does this strategic use of language come to function as a crucial mode of cultural resistance? What role can fictional representation play in this process? This book represents the first presentation of Glissant's incisive theoretical work and analysis of his immensely powerful and subtle novels in the context of postcolonial studies. By juxtaposing them, Britton illuminates the significant contribution Glissant has made to this theoretical endeavor.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
Paperback / softback
256 p.
Testo in English
9780813918495
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore