Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni L' educazione (im)possibile. Orientarsi in una società senza padri

Recensioni: 4/5
Maleducati. Trasgressivi. Strafottenti. Le derive comportamentali dei più giovani e la ricerca di possibili soluzioni sono ormai diventate argomento quotidiano di discussione e confronto fra genitori in crisi e insegnanti disorientati. Per Vittorino Andreoli, da sempre attento osservatore del disagio psicologico degli adolescenti e dei loro compagni più adulti, il fallimento educativo è un malessere profondo che riguarda tutti, e che può essere risolto solo con uno sforzo comune. Cosa dobbiamo fare, allora, per far crescere meglio i nostri figli? Secondo il grande psichiatra è necessario arginare la crisi che oggi coinvolge la famiglia tradizionale e i ruoli di padri e madri, e trovare nuovi punti d'unione tra le figure di riferimento per i più giovani: genitori, familiari, educatori, insegnanti. Perché, se vogliamo che la nostra società abbia un domani, è indispensabile trovare una direzione nuova, che rimetta al centro il patrimonio di eccezionalità che ogni giovane rappresenta e aiuti davvero i nostri figli a trasformarsi in uomini e donne capaci di diventare i genitori di domani. )
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore