L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Dopo aver vissuto diversi anni in Italia, attraversando, tra stupore e perplessità, il confine tra la cultura cinese e quella italiana, Hu Gui Ping conduce una ricerca sui rapporti che si sono sviluppati tra la Cina e l’Occidente. È l’esperienza dell’immigrazione cinese in Occidente ad avere un impatto sconvolgente sull’Autrice, che cerca di coglierne le cause negli incontri/scontri fra le culture avvenuti nel passato. L’indagine prende il via analizzando i moti di espansione delle scuole missionarie in Cina e come queste finiscano per trasformarsi in un enorme fenomeno di “conquista culturale”, fino a produrre una frattura profonda fra la Cina tradizionale, il suo immobilismo millenario, e le nuove generazioni. Queste ultime, dopo essersi sentite sopraffatte dall’Occidente, hanno cominciato a guardare questa parte del mondo e ad essere attratte dal vento dell’innovazione e del cambiamento che spirava da Ovest. Nello stesso tempo, però, tali scelte hanno prodotto evidenti contrasti all’interno della civiltà cinese che sono arrivati a modificare a fondo non solo i metodi educativi scolastici, ma anche le relazioni fra genitori e figli e fra marito e moglie: in una realtà regolata in maniera rigida, l’introduzione di idee pedagogiche e strutture educative completamente nuove e votate al cambiamento, ha rappresentato un elemento dirompente sull’intera società cinese, e in particolare sul piano dei rapporti sociali e familiari.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore