Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'educazione motoria dei minorati della vista. Il gioco e lo sport
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1993
1 settembre 1993
128 p.
9788871443607

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 5/5
Il corpo come...

L'educazione psico-motoria assegna un'importanza fondamentale alla corretta organizzazione dello schema corporeo. Alcuni studiosi, tra cui J.Loudes, hanno definito lo schema corporeo sintesi "dinamica delle varie informazioni tattilo-visivo-posturali". Per altri esperti in materia, esso non è altro che "la rappresentazione tridimensionale (altezza, lunghezza, larghezza) di sé stesso con la sensazione dell'unità corporea". Nella formazione del concetto di schema corporeo vanno considerati due livelli distinti, ma collegati fra di loro e dinamicamente interagenti: a) il corpo inteso come oggetto e soggetto di sintesi percettiva; b) il corpo come mezzo di conoscenza intellettiva e simbolica, dunque coscienza di sé. Per giungere alla consapevolezza della postura bisogna affinare le capacità di: osservazione, riconoscimento, localizzazione, denominazioni anatomico-funzionali. Gli esercizi illustrati prevedono l'occupazione dello spazio in misura maggiore o minore rispetto al proprio corpo; la realizzazione di percorsi obbligati; la sistemazione di oggetti seguendo un ordine crescente o decrescente; la collocazione di cose, utensili, manufatti vicino o lontano a posti stabiliti in precedenza; l'emissione di vocalizzi. In pratica, il volume paga sia in termini di teoria che prassi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

L'Autore, dopo aver affrontato ne"L'educazione dei ciechi" le problematiche educativo-didattiche , nonchè la storia e la legislazione scolastica relativa ai ciechi, affronta, in maniera organica e per la prima volta nella storia della Tiflopedagogia, il tema dell'educazione motoria dei non vedenti che si pone quale imprescindibile e fondamentale prerequisito per lo sviluppo della loro autonomia intellettiva e per il loro ingresso a pieno titolo nel mondo di tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore