Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Effetto Covid. Donne: la doppia discriminazione
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Effetto Covid. Donne: la doppia discriminazione - Elisabetta Catelani,Marilisa D'Amico - copertina
Chiudi
Effetto Covid. Donne: la doppia discriminazione

Descrizione


L'emergenza sanitaria ha alterato ogni aspetto della vita, pubblica e privata, ma è nei confronti delle donne che i suoi effetti si sono rivelati particolarmente limitativi. Nella vita privata e nello spazio pubblico le donne si sono spesso trovate in una condizione di doppia vulnerabilità: discriminate in ragione del proprio sesso, ma anche per altri e ulteriori fattori di fragilità, come nel caso delle donne con disabilità e delle donne migranti. Il volume si propone di analizzare come l'emergenza sanitaria abbia inciso sulla condizione femminile, rendendo ancora più complessa e diseguale la posizione della donna nel quadro dell'ordinamento costituzionale: dal lavoro alla salute e ai diritti riproduttivi; dalle conseguenze della DAD sul diritto all'istruzione e sulla gestione da parte delle donne del contesto familiare e domestico; fino al fenomeno della violenza tra le mura domestiche, che la pandemia ha ulteriormente acuito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 luglio 2021
208 p., Brossura
9788815293473
Chiudi

Indice

A Jörg Luther, di Elisabetta Catelani

Introduzione. Le problematiche di genere emerse durante l’emergenza sanitaria: tante nuove questioni che si sommano a disuguaglianze pregresse, di Elisabetta Catelani e Marilisa D’Amico
Covid-19 e genere: considerazioni introduttive, di Gaetano Silvestri
Gli effetti della pandemia sulla questione di genere. Tra uguaglianza formale e discriminazione sostanziale, di Andrea Pertici
La violenza: impatto delle misure restrittive sulle donne e sui minori in una prospettiva di diritto costituzionale, di Irene Pellizzone
Genere e condizioni di vulnerabilità nell’emergenza: l’inesorabile emersione di una doppia marginalità, di Anna Lorenzetti
L’impatto della pandemia sull’uguaglianza di genere: le iniziative dell’Unione europea, di Adriana Ciancio
Gli stati di emergenza e la prospettiva di genere nei processi decisionali: un approccio comparato, di Emma A. Imparato
Il Covid-19 non è cieco rispetto al genere, anzi ci vede bene, di Anna Maria Poggi
Work-life balance e pandemia, di Francesca Rosa
L’impatto della pandemia sul lavoro precario nella prospettiva di genere. Alcune considerazioni, di Elettra Stradella
Diritto alla salute: l’impatto del Covid-19 sul corpo delle donne, di Carla Bassu
Scuola e Covid, la cartina di tornasole delle disuguaglianze, di Roberta Calvano
Covid-19 ed emergenza economica: le misure sovranazionali e quello che le donne non dicono,di Fiammetta Salmoni
Una topografia di genere nella stagione dell’emergenza, di Barbara Pezzini

Le autrici e gli autori

Conosci l'autore

Marilisa D'Amico

Marilisa D’Amico è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto costituzionale e Diritti delle donne nello Stato costituzionale. È titolare della Cattedra Jean Monnet “European Fundamental Rights and Women’s Rights”, è Fondatrice di Human hall e Direttrice del centro di ricerca interuniversitario in Culture di genere. È avvocata cassazionista e ha difeso importanti questioni di fronte alle Corti nazionali e sovranazionali in tema di diritti umani e discriminazioni.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore