Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Einverleibung e «organismo sociale». Modelli e metafore della relazione individuo, Stato e società in Nietzsche - Marco Mantovani - copertina
Einverleibung e «organismo sociale». Modelli e metafore della relazione individuo, Stato e società in Nietzsche - Marco Mantovani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Einverleibung e «organismo sociale». Modelli e metafore della relazione individuo, Stato e società in Nietzsche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Einverleibung e «organismo sociale». Modelli e metafore della relazione individuo, Stato e società in Nietzsche - Marco Mantovani - copertina

Descrizione


La categoria dell'Einverleibung (incorporazione) lascia emergere una dottrina nella quale cellule, organismi, individui, popoli, civiltà, società e lo Stato stesso vengono sussunti nel modello dell'«organismo sociale», con cui Nietzsche riconfigura il rapporto tra il biologico e il politico sub specie corporis. Einverleibung non rappresenta, infatti, esclusivamente la legatura tra la seconda Unzeitgermässe Betrachtung del 1874 sino ai frammenti postumi del 1888, bensì un filosofema che emerge come riferimento nodale nel programma filosofico di Nietzsche: dal rapporto con il Biologismus-Debatte del XIX secolo alla presa di posizione all'interno del Darwinismus-Streit, dalla tensione tra individuazione e sociogenesi al superamento del paradigma sociologico, dall'istanza trasformativi dell'«eterno ritorno» sino all'idiosincrasia con la «verità ultima», dalla concezione dello Stato come fattore evolutivo alla configurazione politica dell'organismo, dalla coscienza come mediatrice tra sistema e ambiente sino a una prefigurata fisiologia della storia, l'incorporazione si manifesta come l'accadere fondamentale del principio universale della processualità ermeneutica della volontà di potenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
10 giugno 2022
Libro universitario
287 p., Brossura
9788855293037
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore