L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Dopo aver conquistato migliaia di lettori con Arianna, Jennifer Saint torna in libreria con un’originale reinvenzione del mito: una riscrittura lirica ed emozionante, in cui le donne combattono per rivendicare la propria libertà.
«Se c'è qualcosa che Jennifer Saint ci insegna in questo libro, è che l'essere umano è irrimediabilmente in balia di sentimenti capaci di divorarlo, e circolarmente tutto è destinato a tornare, fino a che non si decide di spezzare la catena. Attraverso la ribellione di tre donne, scopriamo le diverse sfaccettature della parola libertà.» - Lisa Cardello
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il romanzo è raccontato dal punto di vista di tre donne, e questo in generale non mi piace, preferisco un solo punto di vista, il problema è che trovo la narrazione mediocre, quasi superficiale nonostante le pagine siano copiose, non viene mostrato nulla di interessante rispetto a racconti già letti.
La Saint rivisita, in chiave femminista, uno dei miti greci più famosi, l’assedio di Troia e i conseguenti massacri. Quindi quasi niente sulle gesta degli eroi vuoi greci vuoi troiani, bensì di tutto e di più sulle azioni compiute da figure femminili. Una rivalsa sul mondo degli uomini? Anche, ma non solo. C’è quasi una voglia di innalzarsi sopra il mondo maschile dichiarando che l’universo femminile è più giusto, è superiore, è il miglior modo di vivere. Date queste premesse, questo romanzo sembra quasi una sopraffazione sull’odiato/amato mondo maschile. Direi che nonostante la ricca trama (forse troppo) e l’intreccio piuttosto complesso, il romanzo non aggiunge alcunché di nuovo a quanto abbiamo appreso sui banchi scolastici sui classici di Omero. Im compenso ci offre una narrazione sesquipedale, con troppi riferimenti inutili e troppe divagazioni. Un testo non di facile lettura e spesso noioso e pur ridondante.
Non mi è piaciuto per nulla, adatto per un pubblico di adolescenti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore