Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 24 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Elisabetta regina delle circostanze. Un mito creato dalla riforma protestante
12,38 € 16,50 €
LIBRO
Venditore: IBS
+120 punti Effe
-25% 16,50 € 12,38 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria La Cometa
16,50 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria La Cometa
16,50 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elisabetta regina delle circostanze. Un mito creato dalla riforma protestante - Hilaire Belloc - copertina

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
192 p., Brossura
9788864094236

Conosci l'autore

Hilaire Belloc

(La Celle Saint-Cloud, Parigi, 1870 - Guildford, Surrey, 1953) scrittore inglese. Come G.K. Chesterton, di cui fu amico, propugnò il cattolicesimo in Inghilterra e criticò il sistema industriale capitalistico in Lo stato servile (The servile state, 1912). Si provò in molti generi letterari, dalla biografia al romanzo e al saggio (A proposito di niente, On nothing, 1908); ma predilesse le impressioni di viaggio (La strada di Roma, The path to Rome, 1902) e la poesia (Favole prudenti, Cautionary tales, 1907), nella quale, spesso rivolgendosi ai bambini, espresse la sua curiosità e il suo amore per la vita.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore