L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 1990
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non sono solita leggere saggi ma voglio assolutamente recuperare e dato che in libreria ho qualche saggio sparso qua e la inizio col leggere quelli che già posseggo con l’intenzione di continuare ad interessarmi di altri argomenti che non siano quelli della mia comfort zone. Nello specifico Elogio della fuga mi ha catturata subito fin dalla prima pagina, tratta dell’essere umano e dei suoi comportamenti sia con gli altri che con sé stesso. Il libro è suddiviso per capitoli che spaziano su vari argomenti come la felicità, la morte, la vita quotidiana, il senso della vita, il lavoro e molti altri, tenete conto che sono in tutto 18capitoli e ben strutturati. Posso immaginare che chi legge per la prima volta il libro come me si imbatta su argomenti che sulle prime si danno per scontati, che l’uomo in determinate occasioni della sua vita si comporti in un determinato modo, questo almeno è quello che ho pensato io, ma se devo esser sincera ho proprio dato per scontato quasi tutto, forse anche dato dal fatto che ormai nel 2025 alcuni argomenti sono all’ordine del giorno, mentre comprendo che nel 1976 alcune cose, riguardo il comportamento umano, dovevano essere ancora approfondite, con questo non dico che il saggio sia banale, anzi rafforza forse quello che si sa già argomentandolo in tutto e per tutto. Il filone che tiene uniti tutti i capitoli e gli argomenti trattati nel saggio è proprio la fuga, se non ci piace un lavoro rimaniamo per comprendere in che modo poter risolvere o la soluzione più immediata e facile da prendere sia la fuga? Se una persona non ci fa star bene rimaniamo per capire qual è il problema o alla prima difficoltà ci diamo alla fuga? Potrei continuare all’infinito con molti altri esempi ma credo di aver reso l’idea. L’autore ci spiega non solo in generale il comportamento dell’uomo ma nello specifico come si è comportato nel tempo e come si potrebbe comportare nel tempo presente.
Laborit, che sfiorò il premio Nobel, è molto poco conosciuto in Italia. Testo illuminante, scrittura piana, profondità svelate. Assolutamente da leggere!
Libro scritto in maniera eccezionale, temi difficili spiegati in maniera semplice e chiara, testo mai noioso. però è un libro molto pessimista e io sono spesso in disaccordo con il punto di vista dell'autore. credo sia un libro molto novecentesco e a mio avviso superato, a me non è piaciuta la sua visione del mondo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore