Elogio della guerra
- EAN: 9788831772761

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 5,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
14/10/2011 16:31:34
Non si fermino al titolo i pacifisti senza se e senza ma, il libro è tutt'altro. Fini, lontano tanto del pacifista quanto del guerrafondaio, entrambe figure parziali e limitate, valuta il problema della guerra da un ottica molto più pertinente e completamente diversa dai facili schemi dominanti. Egli pone in atto una distinzione (a mio avviso attuabile con risultati altrettanto validi anche per altri campi oltre quello della polemologia) tra guerra premoderna e guerra moderna: dove la prima è a misura d'uomo, spesso intrisa di valori nobili, non coinvolgente il popolo nella totalità, relativamente distruttiva, limitata fisicamente al campo di battaglia, la seconda è disumana, brutale, a misura di macchina, mercenaristica, richiede mobilitazione totale coinvolgendo tutti, uccidendo più civili che nemici e con un altissimo impatto distruttivo. E' questo tipo di guerra che induce al pacifismo, alla demonizzazione e alla paura ipocrita di chiamare la guerra col proprio nome (oggi definita "missione di pace"!) fenomeni mai riscontrati prima (almeno non con così grande diffusione)... Del resto quando si caccia dalla porta una cosa che era sana essa rientra dalla finestra malata...
-
24/12/2007 18:57:32
La guerra è un elemento che contraddistingue l'uomo da tutti gli esseri viventi. Essa legittima il libero sfogo dell'aggressività insita in noi, aggressività che se rimane repressa provoca danni irreparabili, al singolo individuo e ai suoi simili che vivono in contiguità con esso. La guerra è ormai però meramente tecnologica, e il ruolo dell'uomo in essa si è costantemente ridotto, fino al giorno d'oggi, in cui è sufficiente premere un tasto per provocare la distruzione più totale. Quando tutti hanno l'atomica non si ha altra scelta oltre al pacifismo. Massimo Fini propone questa sua interpretazione della guerra, supportandola con robuste e sottili argomentazioni, volte non solo ad avallare le sopra elencate tesi, ma anche (e soprattutto) a smascherare la patetica ipocrisia di noi occidentali, utilissima per coprire le nostre terribili malefatte del passato, del presente e sicuramente del futuro. Impeccabile per chiarezza, scorrevolezza e logicità, questo atto d'accusa merita decisamente di essere letto, anche se non necessariamente condiviso.
-
17/01/2007 12:51:31
Quello che mi piace maggiormente nel modo di scrivere di Massimo Fini è l’estrema concretezza, accompagnata da una chiarezza di esposizione, pur in presenza di analisi altamente approfondite. Anche questo saggio presenta tali caratteristiche che agevolano non poco la lettura a fronte di argomentazioni normalmente complesse, ma che nella trattazione dell’autore sono di immediata e univoca comprensibilità. La guerra viene esaminata nelle sue funzioni, nelle ragioni che la determinano, nelle sue pulsioni e nella sua moralità. Massimo Fini, indubbiamente pacifista, affronta il problema senza remore, visto che è connaturato all’uomo, quasi facesse parte del suo DNA. Al riguardo raccomando di leggere le due prefazioni, scritte una il 9 aprile 1999 e l’altra nel febbraio del 2003, in quanto estremamente significative di reazioni e comportamenti constatati in così breve tempo sullo scenario mondiale dei conflitti. Pagina dopo pagina ci sarà possibile comprendere l’aspetto della guerra sotto il profilo sociologo, psicologico ed economico e alla fine della lettura apparirà chiaro che per vivere sempre in pace ciò che dovrà mutare profondamente è l’uomo, nella sua più intima struttura.
-
11/09/2005 18:30:07
ho letto questo libro per un'esame universitario ke avro' esattamente domani ,devo dire ke fini e' molto kiaro in quello ke scrive,mi ha fatto vedere la guerara da un altra prospettiva analizandla fin dagli inizi kon molta kiarezza.......!!!!!
-
20/10/2004 11:38:40
Fini riesce sempre ad essere chiaro e completo. In questo libro la guerra non è stigmatizzata o condannata come aberrazione dell'animo umano, essa è invece "osservata" con lucidità e ragione. L'autore riesce a fare un ricognizione del fenomeno con grande sapienza, indagando l'uomo e il suo ambiente, arrivando fino alle radici dell'istinto bellico, mettendo a nudo un conflitto esistenziale che prescinde la morale e i tabù contingenti e che, anzi, sembra attendere ai processi stessi dell'evoluzione.
-
29/04/2004 15:58:11
il miglior libro di massimo fini. una eccezionale provocazione, che permette al lettore di guardare la guerra (da sempre esecrata, ma da sempre combattuta) da un ottica totalmente diversa. un punto di vista che recupera la lunga serie di aspetti positivi connaturati al fenomeno bellico, in quanto rivelatore della natura più profonda, e per questo incancellabile, dell'essere umano.
-
20/05/2003 11:16:38
Una descrizione della guerra in chiave antropologica: le sue cause, le sue pulsioni, la sua storia, la sua moralità. Quando è nato l'uomo, con lui è nata la guerra. Ma con il ricatto atomico, in tempo di guerra fredda, era diventata un tabù, anzi, il tabù. Quando la si faceva non la si dichiarava e la si chiamava in altro modo. Ora è ritornata di moda. Ma in tutt'altre vesti: più laida, ignobile, ipocrita, ipertecnologica, antieroica. In una parola, disumana. Siamo riusciti a rovinare anche la profondissima umanità di una tenzone che metteva l'uomo dinanzi alla prova suprema, e ne rivelava l'essenza. Che bel libro, ma che tristezza!
