L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«È più facile immaginare la fine del mondo che immaginare la fine del capitalismo» costituisce uno dei tanti richiami dello studioso a conferma delle sue affermazioni sulle tendenze del sistema economico in atto e sul loro fallimento, e contemporaneamente della sbornia culturale che le classi dominanti hanno alimentato con successo per imporre al mondo il neoliberismo come la sola alternativa possibile. Oltre a smascherare imbrogli linguistici divenuti senso comune, l’analisi denunzia l’appiattimento delle tantissime diversità culturali, storiche, antropologiche e geografiche schiacciate dal pensiero unico al servizio del capitale che vuole costringere l’intero pianeta a sottostare ai dogmi del neoliberismo, comprimendo la democrazia e saccheggiando le risorse ambientali con il serio rischio dell’estinzione delle specie viventi. È necessario dunque rovesciare il paradigma che si nutre di termini quali “eccellenze”, “competitività”, “produttività”, “misurazioni”, come se tutto fosse a misura di impresa; e – osservazione assai originale degna di un accademico di rango qual è Bevilacqua – occorre una riorganizzazione dei saperi, il ribaltamento della loro progressiva parcellizzazione e la creazione di un ponte fertile fra discipline umanistiche e scientifiche. Il capitolo finale è denso di profonde riflessioni che oscillano fra l’ottimismo della volontà e il pessimismo della ragione, tese a ipotizzare una ripresa di senso, di egemonia e di influenza del campo di una sinistra che esca dai recinti nazionali e guardi a un orizzonte globale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore