Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Elogio delle matematiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 8,90 € 6,23 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 8,90 € 6,23 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Elogio delle matematiche - Alain Badiou,Gilles Haéri - copertina
Chiudi
Elogio delle matematiche

Descrizione


"Elogio delle matematiche" rappresenta una succinta ma chiara introduzione al complesso e articolato pensiero di Alain Badiou riguardo l'ontologia matematica. Nello scarno panorama in lingua italiana su tale argomento, costituisce anche un'irriverente ma stimolante lettura in aperta critica a un accademismo filosofico oramai negligente verso le nobili origini della propria disciplina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 giugno 2017
86 p., Brossura
9788857539683

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 3/5
Mal tradotto

Alain Badiou è un filosofo (e altro...) francese che, rifacendosi a una tradizione millenaria, ritiene che la matematica sia un'ottima base per la filosofia e quindi si lamenta dei "nuovi filosofi" che passano più che altro il tempo a parlare nei talk show: malvezzo che a quanto pare non è solo italiano. In questo libretto, pungolato da Gilles Haéri che gli ha fatto una lunga intervista, racconta perché a suo parere la matematica è importante: in due parole perché lo sviluppo della filosofia scaturisce da un insieme di "verità" in quatto aree distinte (scienza, arte, politica e amore) e la matematica permette di avere queste "verità" autonomamente. Così, dopo altre due interviste sull'elogio dell'amore e del teatro, Badiou ha calorosamente acconsentito a parlare anche della matematica. Premesso che io e la filosofia non siamo mai andati troppo d'accordo, ho trovato davvero pesante la traduzione di Marcello Losito (che ha anche aggiunto un saggio finale), a partire dal titolo con quel plurale ("Elogio delle matematiche") che in italiano non ha nessun senso, a differenza dell'inglese e appunto del francese che recuperano la tradizione greca. È un peccato, perché i temi trattati sono interessanti, proprio perché visti da qualcuno che matematica l'ha studiata ma matematico non è. (Ah, a pagina 39 c'è scritto "Il successore di n si può scrivere n+1/1". Scritto così è tecnicamente corretto ma logicamente sbagliato nel contesto: sono andato a cercare l'originale francese dove era ovviamente scritto in modo che si capisse che era (n+1)/1...)

Leggi di più Leggi di meno
alberto pierobon
Recensioni: 2/5

Badiou e il suo andirivieni tra filosofia e matematica.Solitamente sono i filosofi analitici che si interessano di matematica,pur nella selettività dell'aristocrazia creativa, specializzata. Diversamente dagli opinionisti con la matematica non si può barare. Ma si può procedere in modo straordinario, creando finzioni, addirittura conclusioni che contraddicono gli enunciati precedentemente dimostrati per veri, etc. (una scienza infinita: Kant, Cartesio,Spinoza).Sono due i veri nodi filosofici: 1.la vocazione ontologica o realista della matematica: essa ha una relazione essenziale con la totalità dell'esistente; 2.l'orientamento formalista: essa è un gioco linguistico. Aristotele reputava la matematica come estetica, Platone come fondamento del sapere razionale universale. Anche qui le relazioni prevalgono sulle entità, sugli oggetti, determinandone la natura e le proprietà. Eccoci ai campi strutturali che rispondono al formalismo che pensa in anticipo le forme possibili di tutto ciò che è (una molteplicità). Le (!) verità non sono creazioni singolari con valore universale: ontologia del multiplo, nella nuova dialettica del finito e infinito, una relazione tra la nostra esistenza ordinaria in rapporto a una verità assoluta: ontologia assoluta? Non vanno perduti i vantaggi di Dio nella garanzia ontologica immanente e assoluta: essa tende integralmente verso il semplice multiplo e l'immanenza del mondo esistente, preservandone i 4 principi fondamentali: immobilità, la composizione a partire dal niente; la disposizione puramente assiomatica; il principio di massimalità. Dal tutto si dimostra che esistono più parti che elementi: si otterrà il vero facendo scaturire l'impossibile a partire dal falso. Libro difficile, con intuizioni profonde. Losito in conclusione " l'incommensurabilità può rappresentare una figura statica del divenire,matrice di isole di valori numerici incastonati in vuoti irriducibili, la cui realtà è inversamente proporzionale alla sua inapplicabilità"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alain Badiou

1937, Rabat

Scrittore, filosofo, professore emerito all’École normale supérieure de la rue d’Ulm, è fra i massimi filosofi viventi. Sua opera principale è L’essere e l’evento (1988), tradotto in italiano dal Melangolo nel 1995. Il secondo volume dell’opera, Logiques des mondes (Seuil, 2006), è ancora inedito da noi. Fra i suoi ultimi libri pubblicati in Italia: Metapolitica (2001), L’etica. Saggio sulla coscienza del male (2006), Manifesto per la filosofia (2008), Secondo manifesto per la filosofia (2010), L’ipotesi comunista (2011), tutti da Cronopio; da Il Nuovo Melangolo, Beckett. L’inestinguibile desiderio (2008), Piccolo pantheon portatile (2010) e Heidegger. Il nazismo, le donne, la filosofia (2010); da Feltrinelli,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore