Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Emancipation After Hegel: Achieving a Contradictory Revolution - Todd McGowan - cover
Emancipation After Hegel: Achieving a Contradictory Revolution - Todd McGowan - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Emancipation After Hegel: Achieving a Contradictory Revolution
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Emancipation After Hegel: Achieving a Contradictory Revolution - Todd McGowan - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Hegel is making a comeback. After the decline of the Marxist Hegelianism that dominated the twentieth century, leading thinkers are rediscovering Hegel's thought as a resource for contemporary politics. What does a notoriously difficult nineteenth-century German philosopher have to offer the present? How should we understand Hegel, and what does understanding Hegel teach us about confronting our most urgent challenges? In this book, Todd McGowan offers us a Hegel for the twenty-first century. Simultaneously an introduction to Hegel and a fundamental reimagining of Hegel's project, Emancipation After Hegel presents a radical Hegel who speaks to a world overwhelmed by right-wing populism, authoritarianism, neoliberalism, and economic inequalities. McGowan argues that the revolutionary core of Hegel's thought is contradiction. He reveals that contradiction is inexorable and that we must attempt to sustain it rather than overcoming it or dismissing it as a logical failure. McGowan contends that Hegel's notion of contradiction, when applied to contemporary problems, challenges any assertion of unitary identity as every identity is in tension with itself and dependent on others. An accessible and compelling reinterpretation of an often-misunderstood thinker, this book shows us a way forward to a new politics of emancipation as we reconcile ourselves to the inevitability of contradiction and find solidarity in not belonging.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Paperback / softback
288 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780231192712
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore