Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
An Emancipation of the Mind: Radical Philosophy, the War over Slavery, and the Refounding of America
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,87 €
-5% 32,49 €
30,87 € 32,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,49 € 30,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,49 € 30,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This is a story about a dangerous idea—that all men are created equal—which ignited revolutions in America, France and Haiti; burst across Europe in the revolutions of 1848; and returned to inflame a new generation of intellectuals to lead the abolition movement. Frederick Douglass’s unusual interest in radical German philosophers and Abraham Lincoln’s odd, buried allusions to the same rationalist, secularist, and essentially atheist thinkers are but a few of the clues that underlie this propulsive philosophical detective story. With fresh takes on forgotten thinkers like Theodore Parker (a minister too radical even for the Unitarians, whose work provided some of Lincoln’s most famous lines) and a feisty band of German refugees, Matthew Stewart’s vivid storytelling and piercing insights forge a significant revision in our understanding of the origins and meaning of the struggle over slavery in America—and offer a fresh perspective on struggles between democracy and elite power today.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Hardback
400 p.
Testo in English
239 x 163 mm
670 gr.
9781324003625

Conosci l'autore

Matthew Stewart

Matthew Stewart ha studiato Filosofia all’Università di Oxford. Vive a New York. Per Feltrinelli ha pubblicato Il cortigiano e l’eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel mondo moderno (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore