L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Daniele Vicari precisa di non essere uno scrittore, ma scrive in modo preciso, evocativo, avvincente. Il libro pare arenarsi nella parte centrale, ma inizia con rara efficacia e finisce in modo ricco, cinematografico, ti spinge a riflettere a rivedere tutta la vicenda, ad averla chiara, viva, vicina. Per la cronaca - il libro è del 2019 - la corte d'assise conferma, nel 2022, 14 anni di reclusione per Michel Fortuna, Paolo Palmisani e Mario Castagnaccio.
Accadono vicende nella cronaca cosiddetta nera che mai andrebbero dimenticate e nemmeno ricordate nei soli esiti processuali. Quando leggo libri come questi mi rendo conto di quanto l'informazione dei giornali sia parziale e alla fin fine superficiale, perchè dietro a ogni evento tragico esiste una realtà corrotta, un mondo al di fuori della legge che sparge violenza e omertà. Vicari ci racconta tutto ciò a partire dall'omicidio di Emanuele, l'evento estremo che porta alla luce un contesto criminale insostenibile.
Pensavo che Daniele Vicari fosse solo uno dei migliori e più premiati registi italiani. Ma dopo aver letto il suo “Emanuele nella battaglia”, devo invece [parzialmente] ricredermi. Vicari ha scritto un libro potente ed intenso, sicuramente il miglior omaggio che si poteva alla memoria di Emanuele Morganti - il 20enne barbaramente massacrato 2 anni fa all’uscita di una discoteca ad Alatri - ed alla sua famiglia, dilaniata da un dolore indicibile. Un libro-reportage che nel suo razionale e lucido delinearsi fa commuovere, toglie il fiato, ti entra dentro, ti turba, ti stringe il cuore. Le pagine su Lucia, la mamma di Emanuele, quotidianamente “custode” della tomba del figlio - “una delle poche ragioni per continuare a vivere” - sono di una tenerezza filiale infinita. Ma “Emanuele nella battaglia” è anche un libro che fa riflettere e Vicari, “accompagnandoci” in un vortice di sensazioni fino all’ultima delle 366 pagine, ci induce a pensare che non è sempre vero che su alcune vicende dolorose, dopo un po’ dal loro verificarsi, non ci sia poi più nulla da raccontare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore