Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Emigranti - Slawomir Mrozek - copertina
Emigranti - Slawomir Mrozek - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Emigranti
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,20 € 5,27 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,20 € 5,27 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Emigranti - Slawomir Mrozek - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un’ostile città straniera due emigranti sono costretti a trascorrere il capodanno nella squallida stanza del sottoscala dove coabitano. Le personalità dei protagonisti – un contadino e un intellettuale – affiorano poco a poco dalle discussioni, le liti, gli scherzi crudeli, le amare confessioni che si scambiano in questo microcosmo calato fra i rumori che provengono dall’esterno: risa, passi, canzoni, scarichi… Su questo palcoscenico spoglio, Mrozek richiama con asprezza, ma anche con ironia, i temi della patria lontana, delle radici, della fatica, dell’impossibile ritorno, della solitudine dell’incomunicabilità, giocando sapientemente con i registri culturali e sociali dei personaggi.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1987
1 gennaio 1997
X-75 p.
9788806594121

Voce della critica


scheda di Rastello, L., L'Indice 1987, n. 5

Dialogo serrato, teoria di misere finzioni, crudeltà sottili, accenti affettuosi nascosti fra le pieghe di un litigio continuo, fra XX e AA., emigrati da un paese dell'est europeo (la Polonia non è mai nominata esplicitamente), confinati in un sottoscala marcio di qualche grande città occidentale già contadino l'uno, nostalgico e disonesto, intellettuale presumibilmente fallito - frustrato comunque -l'altro, nutrito di tutti i tic e le idiosincrasie culturali degli anni '70 (l'opera è del 1974). Le due voci si danno contrappunto a vicenda durante una notte di capodanno di cui s'avverte appena qualche eco in lingua straniera attraverso i tubi che invadono la scena, in una competizione patetica venata di solidarietà, paradossale nel gioco degli inganni che si è stabilito fra i due, la cui differenza si esprime con ferocia nei momenti di calma apparente, lasciando spazio solo nei litigi più aspri alla consapevolezza di un'unione che li affratella nel segno della paura e della fuga. Nell'introduzione affiorano i nomi di Sartre, Pinter, Beckett e Ionesco, insieme alla tentazione di una lettura in chiave esistenziale, ma è fondamentale, pur sfumato, lo sfondo storico che dà spessore alla vicenda e alla contrapposizione dei due caratteri. Mrozek, in Francia dal '68, è scrittore dai mille registri, dal grottesco alla satira, dal surreale onirico all'asciutta sintesi di questo testo. "Il tacchino" e "L'elefante" sono titoli di sue opere edite da Einaudi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Slawomir Mrozek

(Borzecin 1930 - Nizza 2013) scrittore polacco. Gli si devono briosi racconti satirici (L’elefante, 1957; La pioggia, 1962, nt; Due lettere, 1974, nt) e varie commedie (Polizia, 1958; Tango, 1964; Una casa di frontiera, 1967, nt; Moniza Clavier: una storia d’amore, 1967; Un caso fortunato, 1970, nt; Gli emigranti, 1974, nt; Il mattatoio, 1974, nt; Serenata, 1977, nt; Il sarto, 1977, nt; Amor, 1978, nt). Il suo teatro, che ama i toni bizzarri, traduce in dialoghi rapidi e quasi ossessivi fisime e incubi della vita contemporanea. Considerato erede della tradizione di W. Gombrowicz e S. Witkiewicz, dà nelle sue commedie, pervase di ironia mordente e di umorismo grottesco, una visione catastrofica della condizione umana, in balia di una società retta da leggi assurde. Gli eventi drammatici del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore