Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Emigrazioni e immigrazioni polacche in Italia. Doppi sguardi - Francesco Carchedi,Paolo Morawski - copertina
Emigrazioni e immigrazioni polacche in Italia. Doppi sguardi - Francesco Carchedi,Paolo Morawski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Emigrazioni e immigrazioni polacche in Italia. Doppi sguardi
Disponibile dal 17/11/25
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. da 17/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Emigrazioni e immigrazioni polacche in Italia. Doppi sguardi - Francesco Carchedi,Paolo Morawski - copertina

Descrizione


Fare il punto sulle conoscenze acquisite per estenderle e approfondirle, è stata l'idea di partenza che ha spinto i tre partner di questa ricerca (la Fondazione romana Janina Umiastowska, il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche di Sapienza Università di Roma, l'Istituto di Scienze Politiche dell'Università di Danzica) a promuovere e realizzare uno studio sull'emigrazione immigrazione dei polacchi in Italia. Il primo cospicuo gruppo di cittadini polacchi arriva durante il secondo conflitto mondiale. Sono soldati che nel dopoguerra in maggioranza emigreranno altrove. Le presenze polacche crescono nuovamente di numero alla fine degli anni Settanta e nel decennio successivo, poi dopo il crollo di tutti i Muri europei, e ancora con l'ingresso della Polonia nell'Unione Europea nel 2004. A cavallo tra la prima e la seconda decade del Duemila il fenomeno comincia progressivamente a decrescere. Il volume descrive quest'esperienza lunga ottant'anni. La prospettiva è diacronica e sincronica con un approccio multidisciplinare che incrocia il “doppio sguardo”: degli studiosi polacchi (sensibili ai destini dei propri cittadini) e degli studiosi italiani (sensibili a comprenderne le condizioni sociali ed economiche, e i relativi percorsi di stabilizzazione).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
17 novembre 2025
Libro universitario
594 p., Brossura
9788891678751
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore