Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Emilio Isgrò

Emilio Isgrò di Fabio Migliorati
Recensioni: 5/5
Per Emilio Isgrò, l'occasione della mostra "Emilio Isgrò" presso la Chiesa della Madonna del Duomo vecchio è un ritorno in Arezzo, sei anni dopo la realizzazione del boccascena del teatro Mecenate con i grandi pannelli dedicati alla commedia "As You Like it" di William Shakespeare; qui l'artista aveva cancellato il passo del Bardo "È il mondo intero una ribalta e tutti gli uomini e le donne sono semplicemente attori". Stavolta, di nuovo in coerenza con la sede espositiva, adesso ecclesiastica, è centrale il tema religioso, che accoglie il visitatore e lo conduce allo sprone altrettanto vigoroso del dovere civico o della coscienza estetica basata sulla comunicazione; così s'induce il singolo alla critica puntuale, ragionata, vigile dell'ambito comunitario, per monitorare la situazione sociale e politica italiana contemporanea circondata dall'esperienza del quotidiano mediatico. La comunicazione creativa, per Emilio Isgrò, riflette il concetto della scrittura iconica che invade oggetti, condizioni, ambienti, delineando il criterio dello spazio attivo che ridefinisce stati e strati del percepire, come stili espressivi da inediti canoni.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore