Emilio Seminci e i giorni dell'umanesimo
- EAN: 9788898036523

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, grazie alla nuova collaborazione con laFeltrinelli oggi puoi ritirare il tuo prodotto presso la libreria Feltrinelli a te più vicina.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: {{item.Store.Phone}}
Fax: {{item.Store.Fax}}
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
4Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
{{shop.Store.Phone}}
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 4 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
22/11/2017 17:09:06
Da film! Uno dei libri più belli che ho letto ultimamente perchè ha un sacco di personaggi (tutti ben descritti) a cui non puoi fare a meno di affezionarti e che ti dispiace lasciare, come alla fine di Lost! Anche le descrizioni sono eccellenti.. mi è piaciuto tanto e l'ho regalato ad un'amica che dopo il terzo capitolo mi sta già ringraziando! Tutto di un fiato!
-
19/02/2016 22:43:06
Può una rievocazione storica "intrappolarti" tra le sue fila? Oh certo che può, basta chiedere a Emilio Seminci che si reca a Grama per firmare un contratto di lavoro e si ritrova intrappolato nella rievocazione de "i Giorni dell'Umanesimo". Emilio tenta di sfuggire al labirintico gioco di squadra, ai tornei e alle coppe, ma come un minotauro impazzito si ritrova al centro esatto del caos senza riuscire a liberarsi. C'è chi lo ha definito una "piccola Twin Peaks italiana" e nonostante il mio amore sviscerale per Dale Cooper non posso che essere d'accordo: in questa cittadina tutti hanno 3 o 4 facce da nascondere, maschere e segreti. Ironia allo stato puro a far da cornice alla narrazione, sorrisi senza fine e "assurdità" che rendono ancora più bello il libro. Super consigliato.
-
21/01/2016 18:40:38
Komin ci prende per mano da dove ci aveva lasciati Kafka, dal castello a Grama il passo è breve. Un libro fantastico che affascina ed intriga dalla prima pagina, un romanzo perfettamente costruito che ci regala personaggi indimenticabili e uno sguardo diverso anche verso noi stessi. È una fortuna rara imbattersi in un libro così stimolante.
-
24/09/2015 17:07:09
Romanzo dalla costruzione cinematografica, Emilio Seminci e i Giorni dell'Umanesimo fa propria la rie-vocazione storica vigente in molti paesi italiani, in cui il senso cittadino sembra coagularsi intorno a gio-stre, singolar tenzoni, banchetti e indumenti dalla consistenza vellutata, congelati in un non ben distinto Rinascimento. Ebbene, il romanzo di Tarek Komin impadronendosi di questo uso smodato e nostalgico del passato, ne mette in mostra le falle, le esagerazioni, i ridicoli rituali; questa destrutturazione sembra avere un'eco imponente anche nelle relazioni sociali di ordinaria amministrazione, in cui spesso fare della propria persona un simulacro non è un'operazione così lontana da un travestimento, fisico o allegorico che sia. Grama, città dal nome quasi esoterico, si costituisce allora come un'enorme scacchiera, in cui le pedine si muovono, tendono trappole e tessono fili di relazioni dal sapore ambivalente, costruendo un reticolo carsico di intrighi e influenze. Lo straniero, allora, può solo prendere parte a questa recita: non può sottrarsi, non può astenersi. Non può fare a meno di prestarsi a questo gioco di specchi che, inaspettatamente, finirà per mostrargli qualcosa che non conosceva ancora, restituendogli un'immagine della sua persona che egli stesso faticherà a riconoscere. Il pregio di questo complicato castello di carte è che l'autore non stigmatizza chi fa il doppiogioco. Anzi, prova piacere a sguazzare in queste acque infide, mostrando ammirazione per chi riesce a fare buon uso del proprio ingegno, anche a scopi non proprio lodevoli. In questo contesto il sognatore Emilio, lo straniero, potrà solo tentare di barcamenarsi, con risvolti a dir poco comici, dal sapore di una risata perfida.
