Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Encounter of Chinese and Western Philosophies: A Critique
Disponibilità in 3 settimane
21,75 €
-5% 22,89 €
21,75 € 22,89 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,89 € 21,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,89 € 21,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Vermander revisits the encounter between Chinese and Western philosophy while unfolding questions about the way "comparative philosophy" is conducted today. In the vulgate of intellectual history, "Western thought" has constructed a substantialist view of reality that puts "relations" and "processes" into a subordinate position. The same view explains for the primacy given to the autonomy of individual beings. In contrast, according to the same vulgate, Chinese thought has been stressing the fluidity of all phenomena and forms of life to best adapt to their overarching patterns. The critique of these representations is a preliminary for tackling the following question: in today’s context, what style of cross-cultural philosophical engagement should be imagined and fostered? Cross-cultural philosophical dialogue is indeed indispensable to the revival of philosophies that could be both local and genuinely dialogic. The first two chapters focus upon the dominant model propounded by Western sinologists when it comes to comparing the Western philosophical tradition with the Chinese one. The third chapter shifts to Chinese narratives about local, comparative, and global philosophies, notably assessing its self-positioning vis-à-vis Western authors, topics, and concepts. Chapter 4 offers a general reading of ancient Chinese classics, alternative to the one that presently dominates the landscape described in Chapters 1 to 3. Chapter 5 harnesses the results and insights already gathered, offering a blueprint as to the way to positively draw upon different philosophical traditions to engage common questions and pursue shared endeavors. A last chapter presents four cases of ongoing transcultural philosophical dialogues and the promises they bear, while the conclusion recapitulates the journey and opens further perspectives. Once it develops outside pre-formatted narratives, the web shaped by our philosophies and wisdoms suggests the outlines of a world that we could inhabit together.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Paperback / softback
261 p.
Testo in English
230 x 155 mm
9783112214763
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore