L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo libro dove ci sono informazioni di carattere tecnico sulla energia nucleare espresse in maniera relativamente semplice, scientifica e in conseguenza asettica. Lo stile non è proprio divulgativo. Per una buona comprensione del testo, anche se non proprio approfondita, sulla fissione, sulla fusione e sugli aspetti di sicurezza e gestione connessi, è necessario qualcosina in più di una semplice lettura ed un minimo di cultura tecnica ingegneristica. Alla fine, il lettore ha una idea abbastanza precisa dello stato dell'arte al momento in cui il libro è stato pubblicato (2008; prima dell'incidente di Fukushima). In conseguenza si può decidere, sulla base delle conoscenze acquisite, e non delle altrui idee, se essere a favore o contro l'utilizzo di questa tecnologia così come è oggi o se è meglio puntare ancora sulla ricerca che stanno facendo in gran parte gli altri stati. Come ultima ipotesi non è da scartare quella di decidere di continuare ad acquistare quella prodotta da altri. Qualche considerazione si può fare anche sulla utilità di fare ricerca impiegando risorse che potrebbero essere destinate ad altri campi. Di sicuro si percepisce la completa mancanza di programmazione per lo smaltimento delle scorie nucleari che in Italia sono state prodotte in passato; poco meno di 100.000 metri cubi, che si badi bene, a prescindere dalla prima impressione data dal numero a 5 zeri è veramente poca cosa. L'unico tentativo fatto nell'individuare in Scanzano il sito idoneo per lo stoccaggio definitivo delle scorie, è fallito miseramente anche perché condotto in maniera, tecnicamente molto approssimata e complessivamente decisamente maldestra. In sintesi, a mio avviso, il nucleare è una tecnologia che comporta una serietà ed una competenza che nella classe dirigente Italiana "che conta" è decisamente carente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore