Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' enigma del desiderio. Bunuel, Un chien andalou e L'age d'or - Paolo Bertetto - copertina
L' enigma del desiderio. Bunuel, Un chien andalou e L'age d'or - Paolo Bertetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' enigma del desiderio. Bunuel, Un chien andalou e L'age d'or
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' enigma del desiderio. Bunuel, Un chien andalou e L'age d'or - Paolo Bertetto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Un chien andalou" e "L'age d'or" scritti nel 1929 e nel 1930 da Dalì e Bunuel (che ne avrà la regia) rappresentano l'esperienza più significativa di film surrealista. Paolo Bertetto considera i film come percorsi differenziati del desiderio in cui irrompono figure e fantasmi dell'inconscio. L'analisi testuale delle due opere è completata da una ricerca storica che ripercorre la genesi dei film, i rapporti tra Bunuel, Dalì e il surrealismo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
187 p., ill.
9788831777018

Voce della critica

Dopo l'esame di un quadro di Salvador Dalí, L'enigma del desiderio, che è sì oggetto di un'analisi serrata, ma anche pretesto per preziose indicazioni di metodo concernenti l'ermeneutica del film, Paolo Bertetto si addentra nell'esame di due opere chiave della storia del cinema e, in particolare, della grande stagione delle avanguardie, proseguendo così un percorso critico che l'autore, con i suoi precedenti studi, aveva già iniziato a seguire da tempo. Un Chien andalou e L'Âge d'or, i due film che Buñuel realizzò rispettivamente nel 1929 e 1930 e che costituiscono l'indiscusso vertice del cinema surrealista, sono così oggetto di un'analisi assai articolata in cui entrano in gioco diverse istanze di metodo e più saperi specifici che si confrontano con quell'insieme di "immagini, figure e figuralità molteplici" con cui ha sempre a che fare il lavoro d'interpretazione nel cinema. Fra i diversi saperi in gioco, un ruolo chiave è indubbiamente quello assunto dalla ricerca di ordine psicoanalitico, con particolare riferimento a Freud, Lacan e Metz. Ruolo che si concretizza in una serie di approfondite considerazioni sul modo in cui i due film tracciano un ben preciso percorso contrassegnato dalle figure dell'identità, del desiderio, dell'eros e dell'inconscio. Altri aspetti importanti del libro riguardano sia la contestualizzazione delle due opere in un'ampia serie di riferimenti che evidenziano i rapporti di queste con la cultura spagnola, il mondo dell'avanguardia e il lavoro di intellettuali e artisti come Breton, Bataille e Magritte, sia il tentativo di discernere il peso diverso assunto da Dalí, da una parte, e Buñuel, dall'altra, nella genesi del dittico - entrambi i film, infatti, accreditano Dalí, insieme allo stesso Buñuel, come cosceneggiatore del film. A proposito della genesi dei film, va anche riconosciuto a Bertetto un attento rigore filologico nella minuziosa ricostruzione delle diverse fasi e difficoltà che hanno portato alla realizzazione delle due opere, sulla base di scenari, lettere e documenti inediti.

Pur costituendosi come una sorta di dittico, Un Chien andalou e L'Âge d'or presentano differenze rilevanti: nel primo è più evidente l'influenza di Dalí e la rappresentazione delle sue figure paranoiche, nel secondo, invece, si affaccia l'opera di de Sade e, in particolare, del suo Le centoventi giornate di Sodoma - fatto evidente soprattutto nell'epilogo del film e nell'identificazione del duca di Blangis con Cristo che, al di là dell'evidente connotazione blasfema, stabilisce come "l'unico desiderio realizzato sembra essere dunque il desiderio perverso che si intreccia strutturalmente con la violenza". Il confronto tra i due film si estende anche al piano più strettamente cinematografico della rappresentazione e messinscena. Si vedano, ad esempio, le osservazioni dell'autore in merito alla costruzione dello spazio che, in entrambi i film, "appare più come l'oggetto di un'evocazione che come dimensione della rappresentazione, ma non perde mai elementi di verosimiglianza nelle configurazioni più immediate e visibili, connesse in particolare all'orizzonte dell'inquadratura". Tuttavia, una differenza c'è ed è innanzi tutto costituita "dal prevalente carattere fantasmatico degli spazi di Un Chien andalou rispetto alla maggiore oggettività di L'Âge d'or ". Buñuel, in sostanza, sembra progressivamente liberarsi dall'influsso di Dalí , dall'idea di una messinscena carica di segni, simboli, integrazioni figurali e oniriche, per approdare a una dimensione visiva "segnata da una prevalente semplicità iconica", ben lontana anche dai modelli espressionistici di Wiene, figurativi-geometrici-eidetici di Lang, modernisitico-eclettici di L'Herbier o pittorici di Murnau.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore