L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Secondo Baumann, l'enigma multiculturale si fonda sulla frequente riproposizione di tre identità culturali - rispettivamente nazionali, etniche e religiose - fra loro conflittuali e inegualitarie, in quanto concepite in termini reificanti ed essenzialisti. La soluzione dell'enigma va dunque ricercata non tanto nella moltiplicazione del concetto essenzialista di cultura per un numero maggiore di gruppi considerati, quanto piuttosto nella ricerca di un concetto nuovo - dialogico, plurale, processuale, discorsivo - di cultura. Soltanto su tali basi sarà possibile, secondo Baumann, sviluppare una ricerca sociale capace di cogliere e analizzare a fondo i processi di convergenza transculturale che oggi caratterizzano la prassi sociale multiculturale. Una prassi da non intendesi come "parata culturale" delle differenze giustapposte in una sorta di "McDonald dell'etnico", ma, al contrario, come affine a quel che si realizza spontaneamente nel quartiere di Southall, la "piccola India" di Londra, dove le persone, in un contesto multiculturale, scelgono quando utilizzare una concezione reificante di identità (ad esempio, per richiedere diritti civili e assistenza da un sistema politico che riconosce solo le minoranze con una propria peculiarità culturale), o quando piuttosto "convergere" verso un punto di accordo transculturale (ad esempio, la costituzione di un centro di Music Fusion). Gli abitanti di Southall sanno quando è meglio reificare e quando è meglio relativizzare la differenza.
Francesco Cassata
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore