Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni - Gerd Baumann - copertina
L' enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni - Gerd Baumann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni
Disponibilità immediata
6,00 €
-20% 7,50 €
6,00 € 7,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni - Gerd Baumann - copertina

Descrizione


Le società multietniche sono una realtà che si va sempre più diffondendo anche in Europa e che costringono a ripensare la questione dei diritti e delle libertà in maniera diversa da come è stata affrontata finora nella tradizione degli stati nazionali. Di fronte all'insufficienza dei diritti civili, che tutelano a pieno titolo il cittadino, ma non l'immigrato sprovvisto di cittadinanza nazionale, c'è chi avanza richieste di diritti comunitari, a difesa dell'identità etnica o religiosa del gruppo, più che del singolo individuo. Il rischio però è l'isolamento e la ghettizzazione, oltre che un relativismo culturale indifferente ai diritti inviolabili della persona.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni

Dettagli

2003
181 p., Brossura
9788815094506

Voce della critica

Secondo Baumann, l'enigma multiculturale si fonda sulla frequente riproposizione di tre identità culturali - rispettivamente nazionali, etniche e religiose - fra loro conflittuali e inegualitarie, in quanto concepite in termini reificanti ed essenzialisti. La soluzione dell'enigma va dunque ricercata non tanto nella moltiplicazione del concetto essenzialista di cultura per un numero maggiore di gruppi considerati, quanto piuttosto nella ricerca di un concetto nuovo - dialogico, plurale, processuale, discorsivo - di cultura. Soltanto su tali basi sarà possibile, secondo Baumann, sviluppare una ricerca sociale capace di cogliere e analizzare a fondo i processi di convergenza transculturale che oggi caratterizzano la prassi sociale multiculturale. Una prassi da non intendesi come "parata culturale" delle differenze giustapposte in una sorta di "McDonald dell'etnico", ma, al contrario, come affine a quel che si realizza spontaneamente nel quartiere di Southall, la "piccola India" di Londra, dove le persone, in un contesto multiculturale, scelgono quando utilizzare una concezione reificante di identità (ad esempio, per richiedere diritti civili e assistenza da un sistema politico che riconosce solo le minoranze con una propria peculiarità culturale), o quando piuttosto "convergere" verso un punto di accordo transculturale (ad esempio, la costituzione di un centro di Music Fusion). Gli abitanti di Southall sanno quando è meglio reificare e quando è meglio relativizzare la differenza.

Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore