Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

epatopatia acuta benigna con speciale riguardo all'epatite epidemica - Carlo Innocenzo Frugoni - copertina
epatopatia acuta benigna con speciale riguardo all'epatite epidemica - Carlo Innocenzo Frugoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
epatopatia acuta benigna con speciale riguardo all'epatite epidemica
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
28,00 €
-20% 35,00 €
28,00 € 35,00 € -20%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 35,00 € 28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 35,00 € 28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
epatopatia acuta benigna con speciale riguardo all'epatite epidemica - Carlo Innocenzo Frugoni - copertina

Descrizione


Copertina: cartonata, con segni d’uso, ingiallita. Famoso studio di Cesare Frugoni. Raro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina: cartonata, con segni d'uso, ingiallita. Famoso studio di Cesare Frugoni. Raro. Mediocre (Poor) .

Immagini:

epatopatia acuta benigna con speciale riguardo all'epatite epidemica

Dettagli

1945
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2560888113325

Conosci l'autore

(Genova 1692 - Parma 1768) poeta italiano. Rinunziò ai voti religiosi e divenne poeta di corte a Parma. Fu noto soprattutto come autore di versi sciolti, ma il meglio delle sue Opere poetiche (10 voll., postumi, 1779) è nelle canzonette erotico-mitologiche (Navigazione di Amore, L’isola amorosa) che, forse ispirandosi ai celebri quadri di Watteau (L’imbarco per Citera, L’isola incantata), svolgono il tema settecentesco dell’evasione nell’isola dell’amore, un regno beato che si conquista con l’esercizio congiunto della poesia e della galanteria. A F. si deve l’invenzione del cosiddetto sonetto «eroico», celebrante in forme sonore figure e momenti della storia romana (L’ostracismo di Scipione, Annibale vincitore ecc.).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore