Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo - Ralf Dahrendorf - copertina
Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo - Ralf Dahrendorf - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Minerva
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Minerva
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Minerva
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo - Ralf Dahrendorf - copertina

Descrizione


Karl Popper, Isaiah Berlin, Raymond Aron, Norberto Bobbio, Hannah Arendt e George Orwell - ma anche figure più contraddittorie e dal percorso non lineare, come Theodor W. Adorno - hanno resistito alle lusinghe del potere dei regimi illiberali del fascismo e del nazionalsocialismo, come del crescente potere comunista, e non hanno rinnegato i propri ideali. A queste figure-modello Ralf Dahrendorf ha trovato un nome: erasmiani li chiama, in omaggio a Erasmo da Rotterdam, che già cinquecento anni fa dimostrava, non senza contraddizioni, di possedere le virtù che rendono alcuni immuni alle tentazioni dell'illiberalità. Gli "uomini-Erasmo", sostiene Dahrendorf, non sono eroi, non sono lottatori della resistenza, sono invece accomunati da un atteggiamento mentale - la sapienza dell'osservazione impegnata e la saggezza della ragione dolente - che li aiuta a mantenere la rotta anche attraverso tempi in cui altri intellettuali, come Martin Heidegger, spesso fanno naufragio. La lucida penna di Dahrendorf esplora biografie esemplari di una generazione che, nata tra il 1900 e il 1910, ha sperimentato sulla propria persona la seduzione del potere totalitario senza cedere, per tratteggiare una generale dottrina della virtù della libertà che travalica il tempo. Un libro che è al tempo stesso affresco d'epoca, ricostruzione storica e illuminante saggio di etica politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
15 febbraio 2007
IX-244 p., Brossura
9788842081746

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide C.
Recensioni: 5/5
CHI NON HA CEDUTO

Fiumi d’inchiostro sono stati versati per spiegare l’adesione di molti grandi intellettuali ai regimi totalitari del XX secolo. Una minore attenzione è stata dedicata a quegli intellettuali che seppero resistere tanto alla “tentazione fascista” quanto a quella comunista, rimanendo fedeli ai valori e alle virtù liberali. A colmare tale lacuna ci ha pensato Ralf Dahrendorf.

Leggi di più Leggi di meno
Federico
Recensioni: 3/5

Deludente: alla fine Dahrendorf non risponde alla domanda fondamentale: gli erasmiani danno un contributo positivo alla lotta contro il totalitarismo? Si limita a definire che cos'è un erasmiano, assumendolo implicitamente e apoditticamente a modello e riassumendo la Storia e le storie di vari erasmiani o non erasmiani o quasi erasmiani per mostrare come si è comportato o si sarebbe dovuto comportare un vero erasmiano nelle varie occasioni. Inoltre Dahrendorf si lascia andare talora a certi giudizi superficiali e parzialissimi che non mi sarei mai aspettato (ma questo è il meno). Resta comunque un libriccino piuttosto interessante per la carrellata di esempi e storie che fornisce (ma anche l'elaborazione della figura dell'erasmiano, per quanto fine a sé stessa in quanto ingiustificata, è interessante: ma non utile).

Leggi di più Leggi di meno
philo
Recensioni: 5/5

Che dire è da leggere per capire il mondo e comportarsi nel modo giusto davanti ai totalitarismi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Dahrendorf si propone qui di investigare il rapporto problematico tra intellettuali e potere in quella declinazione complessa che esso ha assunto nel corso del Novecento di fronte all'esperienza del nazismo, del fascismo e del comunismo sovietico. In particolare, si tratterebbe di comprendere le ragioni che spinsero alcuni intellettuali europei a cedere alle tentazioni del totalitarismo e altri a farsi paladini, secondo lo spirito di Erasmo, della libertà e della verità. Prendendo a modello l'esempio di "intellettuale pubblico" offerto da Isaiah Berlin, Karl Popper e Raymond Aron, l'autore propone dunque una sorta di decalogo aggiornato di quelle virtù cardinali – fortitudo, iustitia, temperantia e prudentia – che renderebbero immuni alle suggestioni del partito, della comunità, del leader carismatico e del paradiso in terra. Nonostante l'interesse suscitato dal tema, ciò che non convince fino in fondo è l'impostazione rigidamente ideologica con la quale Dahrendorf finisce per proporre una distinzione piuttosto superficiale tra "buoni" e "cattivi". In più, indugiando spesso sui pettegolezzi relativi alla vita personale di questo o quell'intellettuale, lo stesso Dahrendorf cede alla tentazione di esprimere giudizi infelici: a proposito di Hannah Harendt si dice, per esempio, che avesse "una notevole propensione per idee forse originali, ma alla fine abbastanza sbagliate"; a proposito di Norberto Bobbio, si dice, invece, che avesse "un debole per i comunisti" e "anzi ammirasse Mao, uno dei più grandi assassini di massa del secolo". Dopo aver resistito a oltre duecento pagine piene zeppe di tali considerazioni, viene naturale chiedersi se la "società erasmiana" che ha in mente Dahrendorf sia una setta, un partito o cos'altro e, soprattutto, se valga effettivamente la pena di farne parte.
  Federico Trocini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore