Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' eresia di un umanista. Celio Secondo Curione nell'Europa del Cinquecento -  Lucio Biasiori - copertina
L' eresia di un umanista. Celio Secondo Curione nell'Europa del Cinquecento -  Lucio Biasiori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
L' eresia di un umanista. Celio Secondo Curione nell'Europa del Cinquecento
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' eresia di un umanista. Celio Secondo Curione nell'Europa del Cinquecento -  Lucio Biasiori - copertina

Descrizione


L'umanista piemontese Celio Secondo Curione fuggì dall'Italia nel 1542, quando venne fondata l'Inquisizione romana. Rifugiatosi a Basilea, entrò presto in urto anche con le nuove ortodossie protestanti, che lo processarono per la sua concezione tollerante e antidogmatica della religione. Il libro ricostruisce per la prima volta l'intera parabola di questo "eretico per tutti", riportandone a galla molti aspetti rimossi. Ne emerge un quadro in cui contrapposizioni come quella tra Riforma e Controriforma o tra riforma magisteriale e riforma radicale non riescono a restituire la complessità di un'epoca di violenti scontri religiosi, ma anche di inaspettate alleanze. Un'epoca, a ben guardare, le cui somiglianze con quella attuale sono tali da mutare il nostro atteggiamento verso personaggi come Curione: mentre nel secolo scorso erano studiati quali precursori dell'Illuminismo, oggi li vediamo in una luce diversa e ci colpisce soprattutto il loro sofferto rifiuto di schierarsi in uno scontro frontale tra visioni del mondo dicotomiche e la scelta di non stare né con il papa né con Calvino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
26 novembre 2015
134 p., Brossura
9788843078608
Chiudi

Indice

Tavola delle abbreviazioni
Ringraziamenti
Introduzione
1. Una giovinezza irrequieta

Università, predicatori, libri/«Haec est arca foederis»: un provocatore in convento
2. L’inizio delle peregrinazioni italiane
«Sotto coperta di santità»: Curione e le “divine madri” tra Milano e Venezia/Tra i Paleologi e i Pico della Mirandola/Solidarietà dottrinali, rivalità accademiche
3. «Ne le acque grosse va il pesce grosso»: Venezia
«Haveranno ben più riguardo al publico che al privato»/La tela del ragno
4. Pasquino in estasi: composizione e ricezione
Un libretto satirico nell’Italia degli anni Quaranta/Come circola un’idea
5. Il cerchio si stringe: da Ferrara a Lucca e ritorno
Ferrara/«Queste heresie che vanno attorno menano la falce contro tutte le potestà»: Curione a Lucca tra Cosimo I e Paolo III/La fuga
6. Curione e le Chiese elvetiche dal caso di Francesco Spiera al rogo di Michele Serveto
«La corte romana in le terre de’ Svizzeri»/Curione al sinodo anabattista veneziano dell’autunno 1550/«Un mondo de altre contradizioni»: anabattismo e antitrinitarismo/Gli eretici non devono essere perseguitati/Vino nuovo in botti vecchie
7. La mossa decisiva: il De amplitudine beati regni Dei
Testi e contesti/«Compra, leggi, giudica»: fortune e sfortune del De amplitudine dal XVI al XVIII secolo
8. Eretici italiani e politica europea
Tre vescovi sospetti/Perdere una battaglia, vincere la guerra
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi