Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Ergo sum. Il sapere esoterico di Cartesio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Ergo sum. Il sapere esoterico di Cartesio - Michele Proclamato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ergo sum. Il sapere esoterico di Cartesio

Descrizione


La copertina di questo volume riproduce un particolare piuttosto interessante del dipinto “Cartesio alla corte di Cristina di Svezia” di Pierre-Louis Dumesnil: Elisabetta, regina di Boemia (al centro), è seduta allo stesso tavolo con la regina Cristina di Svezia (a sinistra) e il filosofo e matematico francese Cartesio. Poiché l'incontro raffigurato non ha alcun fondamento storico, Michele Proclamato ha elaborato alcune ipotesi affascinanti sulle reali intenzioni del pittore. Cartesio - che qui appare in un atteggiamento quasi di rimprovero nei confronti di Elisabetta di Boemia (innamorata del filosofo) - probabilmente non spiegò mai alla regale allieva il perché di alcune sue conclusioni «geometriche». Che dire poi di quel gioco di mani del «trio» che sembra inesorabilmente condurre alle conclusioni numerico-frazionarie di Proclamato? Ciò che accade a questa immaginaria tavola sembra peraltro coinvolgere tutti gli astanti (di cui però non sono sempre note le identità). Forse, grazie alle Indagini sviluppate in questo volume, la ragione che ha voluto quei notabili rappresentati insieme verrà finalmente a galla e farà riconoscere al pittore la capacità di andare oltre la mera abilità artistica. Verosimilmente nel dipinto sono presenti Pierre-Louis Dumesnil stesso, Il cardinale De Condé, Marin Mersenne, Francesco Brunacci, Baruch Spinoza. Sta ora ai lettori, aiutati dalle ricerche dell'Autore, capire il motivo della loro compresenza nel dipinto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
23 febbraio 2017
287 p., ill. , Brossura
9788893400398
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore