L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
1. Auerbach e le origini vichiane dello storicismo
Tra Vico e Kant/Natura e storia/Per una filologia ermeneutica/Auerbach e Spitzer/La nozione di “stile”/Auerbach, Herder e il Romanticismo
2. Una teoria “figurale” della storia
L’«universale fantastico» e la teoria auerbachiana della storia. Tra Vico e Hegel/La dialettica hegeliana e la teoria “figurale” della storia/La Jederzeitlichkeit cristiana e la vichiana «intima contemporaneità della storia universale»/ La nozione di Darstellung
3. Storicismo, realismo, universalismo
Epicità e tragedia/Dal mito alla storia/Interiorità, immanenza e “universalità umana” nell’ultimo capitolo di Mimesis/Alla “ricerca” della tradizione/Montaigne e la humaine condition
4. Auerbach e Dante
Dall’eroe tragico classico al dannato dantesco/Il viator Dante, tra Erleben ed Erfahrung/Natura e storia, libertà e necessità in Dante/L’interpretazione in chiave “razionalista” di Dante. Il tomismo/Il corpo e il suo destino escatologico. Dante e Virgilio
5. Per un’estetica della mimesis
Dante e Omero in Auerbach/Auerbach e Platone/La critica della teoria aristotelica della mimesis/Studio razionale dell’oggetto e partecipazione all’essenza: Auerbach tra Platone, Aristotele e Hegel/L’interiorizzazione dell’atto e la forma perfectior: da Aristotele a Tommaso
6. Auerbach, Schelling e Hegel
Auerbach e la pagina dell’Estetica hegeliana sulla Commedia/Una metafisica esistenziale: Auerbach, Schelling e i neotomisti/Hegel, Auerbach e il «divenire immanente nell’essere senza tempo»
Bibliografia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore