Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ermafrodito: Sarrasine scultore. Col racconto «Sarrasine» di Balzac - Michel Serres - copertina
L' ermafrodito: Sarrasine scultore. Col racconto «Sarrasine» di Balzac - Michel Serres - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
L' ermafrodito: Sarrasine scultore. Col racconto «Sarrasine» di Balzac
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,81 €
-45% 12,39 €
6,81 € 12,39 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,39 € 6,81 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,39 € 11,77 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,39 € 11,77 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,39 € 6,81 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ermafrodito: Sarrasine scultore. Col racconto «Sarrasine» di Balzac - Michel Serres - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1989
10 febbraio 1989
148 p.
9788833904610

Voce della critica


recensione di Bertini, M., L'Indice 1989, n. 4

Roland Barthes, in un saggio del 1970, sottopone la novella di Balzac "Sarrasine" a un'analisi serrata: ne emerge l'immagine di un testo attraversato da mille codici diversi, denso, compatto, che con la sua pienezza cerca di esorcizzare il fantasma del vuoto terrificante della castrazione che sta al centro del racconto. Michel Serres colloca la propria lettura in una prospettiva diversa, in un territorio volutamente indefinito tra antropologia, teoria della conoscenza e teoria delle arti. In questa zona accidentata, nodo di saperi diversi, "Sarrasine" sembra trasformarsi in un mito moderno e Serres ne segue le articolazioni interne come Marcel Detienne seguirebbe quelle di un racconto mitico, arrivando alla fine non a un significato ultimo, ma a una costellazione di significati complessa e affascinante.
"Sarrasine" si svolge nel 1830. Nella cornice fastosa di un ballo, una giovane marchesa interroga il suo accompagnatore - il narratore - su un singolare personaggio: un vecchio dall'aspetto di mummia o di vampiro che i ricchi padroni di casa, i Lanty, trattano con mille riguardi. Il giorno seguente, il narratore le risponde con un lungo racconto. Deve risalire fino al 1758, anno in cui il giovane scultore francese Sarrasine, recatosi a Roma, vide in teatro una cantante di meravigliosa bellezza, Zambinella, e se ne innamorò. Respinto dall'amata, Sarrasine la raffigurò in una splendida statua. Davanti alla rivelazione che la seducente cantante era, in realtà, un castrato, Sarrasine tentò di distruggere la statua e di uccidere l'essere amato, ma fu ucciso a sua volta dagli sgherri di un cardinale, protettore di Zambinella. Il misterioso vecchio, cui i Lanty debbono la loro fortuna, non è altri che Zambinella.
Il discorso di Serres è tutto incentrato sull'opposizione tra scultura e musica: la scultura è l'arte del limite, della solidità, della localizzazione; la musica è un inafferrabile fluire, è l'arte dell'erranza. Per questo lo scultore è condannato a inseguire vanamente Zambinella, creatura del regno della musica, finirà però per trionfare post mortem, perché Zambinella centenario diverrà una sorta di feticcio, di statua, e sarà all'origine di quanto di più solido conosca il mondo in cui viviamo, un grande patrimonio. Ma il rapporto tra musica e scultura non è una rigida antitesi: come quello che sussiste tra la parte destra e la parte sinistra del nostro corpo, irriducibili l'una all'altra, ma anche inseparabili, ci offre un modello di realtà in cui l'alterità è possibile, un modello non monistico, che "esclude l'esclusione". Anche il testo di Balzac è un incarnazione di questo modello: in esso musica e scultura, che tendevano a escludersi, si incontrano, determinando il contenuto di verità del racconto, che si rivela come una straordinaria riflessione sulle arti.
Tanto la traduzione del testo di Serres, dovuta a Mario Marchetti, quanto quella della novella di Balzac, di Paolo Tortonese, sono eccellenti; Marchetti ha corredato inoltre il suo lavoro di una ricca, utilissima annotazione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Michel Serres

1930

Michel Serres (1930-2019) è stato filosofo e scrittore francese. Membro dell'Académie Francaise, ha insegnato Storia della scienza presso l'Università di Paris 1 e la Stanford University. Tra gli ultimi saggi: Hominescence (2001), L'incandescent (2003), Récits d'humanisme (2006), Musique (2011). In Italia sono pubblicati L'ermafrodito. Sarrasine scultore (Bollati Boringhieri, 1989), Tempo di crisi (Bollati Boringhieri, 2010), Non è un mondo per vecchi (Bollati Boringhieri, 2013), Darwin, Napoleone e il samaritano (Bollati Boringhieri, 2017) e Contro i bei tempi andati (2018). Nel 2014 gli è stato conferito il premio Nonino.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore