Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ermeneutica e grecità - copertina
Ermeneutica e grecità - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ermeneutica e grecità
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ermeneutica e grecità - copertina

Descrizione


Questo volume raccoglie gli scritti di un gruppo di studiosi che si sono confrontati con il pensiero greco a partire dall'orizzonte delineato dalla teoria dell'interpretazione. Gli autori provengono sia dall'ambito della storia della filosofia ormai sempre più attenta agli studi di filosofia teoretica sia dalla scuola ermeneutica, cui aderiscono a vario titolo. Il loro comune indirizzo è però quello di accostarsi ad alcuni temi della grecità con una personale ipotesi interpretativa, suggerita dai grandi autori dell'ermeneutica, ma sviluppata poi in modo autonomo, cercando di percorrere strade originali e diversamente tracciate. Non si tratta dunque di studi prettamente storico-filologici; si tratta, in tutti i casi, anche in quelli rappresentati dagli antichisti, del tentativo di elaborare proposte teoretiche su alcune questioni che da sempre rappresentano il fulcro dell'indagine novecentesca. Carlo Sini si accosta agli scritti di Giorgio Colli, delineando un'originale interpretazione del senso dell'epopteia misterica; Paul Christopher Smith mette a confronto Nietzsche e Gadamer rileggendo secondo i loro paradigmi filosofici alcuni grandi temi dell'Iliade; Rossella Fabbrichesi , sempre in correlazione con temi iliadici, interpreta Nietzsche mettendo a fuoco la nozione di forza e di virtù agonale; Marcelo Perine individua i tratti di una precisa ermeneutica della storia nel Politico di Platone; Francisco Gonzalez si avvicina a Gadamer e Ricoeur illuminandone le filosofie con costanti rinvii alla dialettica platonica, rivisitata in chiave ermeneutica; Franco Trabattoni si confronta con Heidegger e la sua interpretazione della dottrina delle idee e della verità; Viviana Verdesca , infine, introduce il lettore alla filosofia epicurea assumendo come guida Michel Serres e Gilles Deleuze.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
1 febbraio 2009
240 p.
9788846723611
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore