Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eroi senza lapide. Le vite dei filosofi popolari - Carlo Lapucci - copertina
Eroi senza lapide. Le vite dei filosofi popolari - Carlo Lapucci - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Eroi senza lapide. Le vite dei filosofi popolari
Disponibilità immediata
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eroi senza lapide. Le vite dei filosofi popolari - Carlo Lapucci - copertina

Descrizione


Una divertente galleria di personaggi che è prima di tutto un testo di storia e un saggio sulla vita in condizioni di marginalità, spesso scelta volontariamente. Barboni, girovaghi, contestatori, strani geni incompresi, delusi, scettici, sognatori, idealisti: una vera folla ha preso nel passato la porta della vita sociale e uscendo si è collocata ai margini dell'organizzazione generale del mondo, a volte continuando a parteciparvi in modo stravagante, a volte ignorandola del tutto, seguendo la via dei filosofi antichi, a cominciare da Diogene. Non di rado sono state figure di grande rilevanza nelle comunità da loro frequentate e si può dire che ogni città ha avuto il suo strano, che ha amato, rispettato e anche rimpianto. Questi esseri singolari sono quasi sempre, a loro modo, pensatori che almanaccano, fissati su qualche idea, alla ricerca di ispirazione nelle cantine e nelle mescite: Monsieur de la Palisse, Fanfulla da Lodi, Giovanni Paneroni scienziato della Terra piatta, il Socrate di Cortona... Non c'è repertorio di vita tradizionale che non riporti almeno qualche cenno a uno di questi oscuri pensatori e lo leghi a fatti, detti, avvenimenti entrati a formare una piccola leggenda, in molti casi giunta fino a noi. In questo volume si narrano una quarantina di queste bizzarre figure, con particolare riguardo per chi di loro ha vissuto e operato in Toscana e nel Centro Italia, ed è giunto all'attenzione dell'autore tramite testimonianze orali o per conoscenza diretta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
17 settembre 2014
280 p., Brossura
9788867991327

Conosci l'autore

Carlo Lapucci

Vive a Firenze, dove insegna. Si è occupato di letteratura e ha studiato il problema della traduzione dirigendo la rivista «Le lingue del Mondo». Tra le opere di linguistica e tradizioni popolari si ricordano il Dizionario dei modi di dire della lingua italiana (Garzanti 1993) e Fiabe toscane (Mondadori 1984). Nel 2006 per Le Monnier e poi per Mondadori è uscito il Dizionario dei proverbi italiani che raccoglie 25.000 proverbi, prima opera e studio generale sui detti italiani. Collabora a giornali e riviste tra cui «Il Sole 24 ore», «Toscana oggi», «La Nazione», «Studi piemontesi», «Erba d'Arno», «Il Caffè illustrato». Con Clichy ha pubblicato Eroi senza lapide (2014) e Filastrocca dell'Italia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore