Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'errore di Aristotele. Donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi - Giulia Sissa - copertina
L'errore di Aristotele. Donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi - Giulia Sissa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 70 liste dei desideri
L'errore di Aristotele. Donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
29,00 € + 8,98 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
29,00 € + 8,98 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'errore di Aristotele. Donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi - Giulia Sissa - copertina

Descrizione


Oggi le donne sono al potere. Dirigono imprese, governano paesi, comandano eserciti. Ne hanno conquistato il diritto. Ne sono capaci. Sono bravissime. Ma nulla va dato per scontato. I Greci hanno saputo immaginare ragazze eroiche, madri autorevoli, regine guerriere. Ma i Greci hanno anche inventato l'autogoverno di cittadini guerrieri, la demokratia. Il popolo è maschio e dev'essere virile. Ed ecco che le donne potenti diventano impossibili. La filosofia e la legge naturale attribuiscono loro incapacità decisionale, inettitudine al comando, sottomissione, vigliaccheria, incostanza, mollezza. Il maschio è focoso, impetuoso, audace, imperioso. La femmina è fredda, intelligente, vile, timida. L'uomo è un animale politico. La donna è un animale domestico. Aristotele organizza queste idee in un sistema di pensiero. Il cristianesimo ne diffonde i principi e ne rafforza il rigore. La donna antica era irresoluta. La donna cristiana diventa irrazionale. Alla fine del Settecento, emergono nuovi diritti che appartengono a ogni individuo in quanto essere umano. È il progetto emancipatorio dei Lumi in tutto il suo splendore. È la premessa della qualità democratica moderna. È il nostro orizzonte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
3 marzo 2023
376 p., Brossura
9788829017423

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Rapetti
Recensioni: 5/5
Buon testo

Eccessivamente volubili, create in funzione dell'uomo ecc ecco solo alcune dei millenari pregiudizi che sono stati affibbiati alle donne e che la penna di Giulia Sissa ricostruisce per la parte filosofica nel bel testo "L'errore di Aristotele". Una donna dovrebbe subito diffidare e arrabbiarsi appena sente parlare di "secondo natura" o di "tradizioni" perchè la sua situazione d'inferiorità giuridica, politica e sociale è rimasta inattaccabile per secoli proprio perchè era definita "naturale": era così da sempre (argomento della tradizione) e questo perchè è nella natura delle cose. A volte si aggiungeva: perchè così ha voluto Dio. Ecco questo testo ripercorre in maniera ottima l'evoluzione filosofica sino all'Illuminismo

Leggi di più Leggi di meno
Artemisia
Recensioni: 5/5
Saggio interessante

E' un intelligente analisi sulle opinioni sulle donne nella cultura occidentale. Le donne potevano partecipare alla scuola di Epicuro, ma in occidente l'influenza di Aristotele era stata molto maggiore. La non cristiana Ipazia di Alessandria era una filosofa ed astronoma di cultura ellenistica ed era stata trucidata dai cristiani. Gesù non aveva lasciato testi scritti e ci sono dubbi sull'attendibilità delle frasi a lui attribuite da vangeli scritti da autori non certi. Comunque a quanto pare aveva scelto 12 apostoli, 12 uomini. Testi sacri cristiani menzionano donne che ungono il capo ed i piedi di Gesù. Sull'attendibilità di come è presentato Gesù nel Nuovo Testamento si potrebbero leggere saggi dell'importante studioso Geza Vermes (per lo più reperibili in inglese). San Paolo, molto influente nella storia del cristianesimo, aveva scritto alcune epistole e scrisse che le donne dovevano tacere in assemblea. La cultura cristiana si sviluppò per secoli in ambito ellenistico e romano, dato che il proselitismo cristiano ebbe successo soprattutto tra i gentili/politeisti e molto meno tra gli Ebrei. Nel Medio Evo ed oltre diversi teologi cristiani elaborarono teorie, riguardanti anche le donne, sempre più lontane dal cristianesimo delle origini. In ambito illuministico si può ricordare Mary Wollstonecraft, fondatrice del femminismo liberale, che criticò alcune idee maschiliste di Rousseau, pensatore anomalo nell' età dei lumi e portatore per lo più di idee personali errate e con sviluppi potenziali pericolosi. Sulla Rivoluzione Francese si potrebbe leggere "Una storia intellettuale dai Diritti dell'uomo a Robespierre" di Jonathan Israel, che analizza il tradimento di alcuni ideali positivi ed i danni provocati da una degenerazione populista e giacobina che portò al terrore.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 1/5
non originale esercizio di retorica

Dire che la donna secondo il cristianesimo sarebbe irrazionale per definizione è una solenne sciocchezza, che evidenzia una avversione (tipica di certi ambienti pseudointellettuali) dell'autrice verso la religione cristiana evidentemente poco conosciuta (altrimenti saprebbe che fu proprio Cristo a dare risalto al ruolo sociale della donna e che l'uguaglianza degli esseri umani nasce con Lui). Quanto al presunto splendore dei Lumi, finì col bagno di sangue della Rivoluzione, di cui furono vittime anche donne. Se poi all'autrice dà fastidio che il ruolo della donna sia determinante per la famiglia e non sempre significativo nelle carriere lavorative, direi che, piuttosto che prendersela con Aristotele, dovrebbe fare i conti con la propria visione della realtà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giulia Sissa

Giulia Sissa si è laureata in Lettere Classiche all'Università di Pavia nel 1977 ed ha conseguito il Diplome d'Etudes Approfondies presso l'Ecole des Hautes Etudes di Parigi. Ricercatrice del Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi, fa parte del laboratorio di antropologia sociale del College di Francia, ed è tata visiting professor presso l'Università di Rouen. I suoi studi toccano la scienza e la medicina antiche, la filosofia e la mitologia greca, la storia della sessualità nell'antichità e nei primi anni del cristianesimo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore