L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cos'è la coscienza? Le due classiche vie filosofiche per definirla sono il materialismo ("è semplicemente il risultato delle nostre interazioni neuronali") e il dualismo ("è qualcosa di completamente diverso dalle proprietà fisiche, e quindi non possiamo studiarla"). Philip Goff segue una terza via, quella del panpsichismo: non solo la coscienza esiste e in linea di principio si può studiare, ma tutto l'universo, dal quark ed elettroni alle galassie, ha un qualche tipo di coscienza. L'"errore" di Galileo che dà il titolo al libro è quello di affermare che le uniche caratteristiche che possiamo studiare sono quelle quantitative; la scienza non può spiegare i fenomeni qualitativi, e quindi essi sono spariti dai radar. Essendo la coscienza il fenomeno qualitativo per eccellenza, il risultato sono ste le due teorie suaccennate. Goff è bravo a girare le frittate e a far notare le contraddizioni insite in materialismo e dualismo. È anche bravo a tirare fuori ragionamenti di logica di base che sembrano portare alla sua tesi (ma come si sa, la logica funziona se le ipotesi iniziali funzionano). Ma non mi ha convinto. Il punto che mi lascia più perplesso, e che è espresso chiaramente nella postfazione di Vincenzo Santarcangelo (molto bene ha fatto Codice ad aggiungerla alla bella sua traduzione), è che Goff ritiene che la coscienza non abbia nulla di emergente. Io posso anche accettare che ci sia un certo tipo di coscienza negli elettroni, ma se coscientia non facit saltus trovo difficile capire perché tagliare un braccio non faccia perdere una sia pur piccolissima parte della <i>nostra</i> coscienza, e mi chiedo perché le coscienze di due persone non interagiscano. In definitiva, il libro è interessante nella pars destruens ma lascia un po' a desiderare nella pars construens: essendo io perfido ritengo che sia un classico per la filosofia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore