Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esercizi di fisica tecnica. Cicli termodinamici - Roberto Pompoli,V. Tarabusi - copertina
Esercizi di fisica tecnica. Cicli termodinamici - Roberto Pompoli,V. Tarabusi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Esercizi di fisica tecnica. Cicli termodinamici
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esercizi di fisica tecnica. Cicli termodinamici - Roberto Pompoli,V. Tarabusi - copertina

Descrizione


I cicli termodinamici sono processi termodinamici che descrivono il comportamento di un sistema termodinamico mentre compie una serie di trasformazioni e ritorna al suo stato iniziale. Questi cicli sono fondamentali nella fisica tecnica, poiché si applicano a diverse macchine e dispositivi utilizzati per produrre energia, refrigerare ambienti o effettuare altre operazioni termodinamiche. Alcuni dei cicli termodinamici più importanti e ampiamente utilizzati in fisica tecnica includono: Ciclo di Carnot: Il ciclo di Carnot è un ciclo termodinamico ideale che si svolge tra due sorgenti di calore a diverse temperature ed è utilizzato come modello di riferimento per valutare l'efficienza delle macchine termiche. È il ciclo più efficiente teoricamente possibile. Ciclo di Rankine: Il ciclo di Rankine è il ciclo termodinamico utilizzato nei cicli di potenza a vapore, come le centrali termoelettriche a vapore. Questo ciclo utilizza l'acqua come fluido di lavoro e prevede il riscaldamento dell'acqua, la sua espansione in una turbina per produrre lavoro, il raffreddamento in un condensatore e il pompaggio per tornare al punto di partenza. Ciclo di Brayton: Il ciclo di Brayton è utilizzato nei cicli di potenza a gas, come i motori aeronautici e le turbine a gas industriali. Questo ciclo utilizza un gas come fluido di lavoro, il quale viene compresso, riscaldato a pressione costante e quindi espanso in una turbina per produrre lavoro. Ciclo di Otto: Il ciclo di Otto è utilizzato nei motori a quattro tempi presenti nella maggior parte delle automobili. Questo ciclo descrive la trasformazione di una miscela di carburante e aria all'interno del motore, compresa la compressione, la combustione e l'espansione dei gas di scarico. Ciclo di Diesel: Il ciclo di Diesel è utilizzato nei motori diesel presenti in alcuni veicoli e macchinari industriali. A differenza del ciclo di Otto, il ciclo di Diesel descrive una combustione a pressione costante anziché a volume costante. Ciclo di refrigerazione a compressione: Questo ciclo è utilizzato nei sistemi di refrigerazione domestici e commerciali. Utilizza un fluido refrigerante per assorbire il calore da un ambiente e lo dissipa altrove, creando così un effetto di raffreddamento. Questi sono solo alcuni dei cicli termodinamici più comuni utilizzati in fisica tecnica. Ogni ciclo è ottimizzato per un'applicazione specifica e la sua efficienza dipende dalle caratteristiche dei componenti utilizzati nel processo e dalle proprietà del fluido di lavoro. La comprensione dei cicli termodinamici è fondamentale per progettare, analizzare e migliorare l'efficienza di molti sistemi e dispositivi utilizzati nell'ingegneria termica e nell'energetica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 dicembre 2014
Libro universitario
68 p., Brossura
9788874888252
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore