Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esercizi di fisica tecnica. Miscele d'aria e vapor d'acqua - G. Raffellini,V. Tarabusi - copertina
Esercizi di fisica tecnica. Miscele d'aria e vapor d'acqua - G. Raffellini,V. Tarabusi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Esercizi di fisica tecnica. Miscele d'aria e vapor d'acqua
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esercizi di fisica tecnica. Miscele d'aria e vapor d'acqua - G. Raffellini,V. Tarabusi - copertina

Descrizione


Nella fisica tecnica, le miscele di aria e vapore d'acqua sono molto comuni, specialmente quando si affrontano processi di umidificazione, deumidificazione, condizionamento dell'aria e altre applicazioni legate al controllo del contenuto di umidità nell'aria. L'aria è una miscela di gas composta principalmente da azoto (circa il 78%) e ossigeno (circa il 21%), insieme ad altre tracce di gas come l'argon, il biossido di carbonio e l'acqua sotto forma di vapore. Il vapor d'acqua, invece, è la fase gassosa dell'acqua, ovvero il vapore acqueo, presente nell'aria in diverse quantità a seconda delle condizioni ambientali. Per descrivere le caratteristiche di una miscela di aria e vapore d'acqua, spesso si utilizzano grandezze termodinamiche come la temperatura, la pressione, l'umidità relativa e il contenuto di umidità specifica. Temperatura: La temperatura dell'aria e del vapore d'acqua indica il livello di calore termico del sistema. La temperatura dell'aria è una grandezza fondamentale nel controllo del comfort termico negli edifici e nell'ottimizzazione dei processi industriali. Pressione: La pressione atmosferica e la pressione parziale del vapor d'acqua influenzano il comportamento della miscela. La pressione parziale del vapore d'acqua è la pressione che il vapore eserciterebbe se fosse da solo nello stesso volume. Umidità relativa (UR): L'umidità relativa è una misura del contenuto di umidità presente nell'aria rispetto al massimo contenuto di umidità che l'aria potrebbe contenere a quella temperatura e pressione specifica. Viene espressa come percentuale e indica quanto l'aria è "satura" di umidità. Contenuto di umidità specifica: Il contenuto di umidità specifica, noto anche come umidità assoluta, rappresenta la quantità di vapore d'acqua presente nell'aria per unità di massa dell'aria stessa. Viene misurato in grammi di acqua per kilogrammo di aria. Punto di rugiada: Il punto di rugiada è la temperatura alla quale l'aria si satura di umidità e inizia a condensare il vapore d'acqua in eccesso sotto forma di acqua liquida. Il comportamento delle miscele di aria e vapore d'acqua è fondamentale in molti processi tecnici, come il condizionamento dell'aria in edifici, la progettazione di sistemi di raffreddamento e umidificazione, e il funzionamento delle turbine a vapore in centrali termoelettriche. La comprensione di queste proprietà è essenziale per garantire l'efficienza e il comfort in diverse applicazioni industriali e domestiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 dicembre 2014
Libro universitario
60 p., Brossura
9788874888238
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore