Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza - Peter Burke - copertina
Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza - Peter Burke - 2
Chiudi
Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza

Descrizione


A partire da una straordinaria messe di casi rintracciati in un arco storico che va dal XV secolo all’epoca contemporanea, il libro documenta gli effetti positivi che il fenomeno dell’espatrio produce dal punto di vista del progresso intellettuale. Mettendo a contatto la loro cultura di partenza con quella del paese di arrivo, espatriati ed esuli contribuiscono infatti all’avanzare e al diffondersi della conoscenza: informazioni nuove e stili di pensiero differenti circolano, si ibridano, aprono le menti e sprovincializzano la cultura. Nel bilancio della vita culturale l’espatrio (volontario o subìto) è dunque un guadagno più che una perdita. Una lezione da tenere presente, quando si facciano avanti tentazioni autarchiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
29 agosto 2019
Libro universitario
294 p., Brossura
9788815284266
Chiudi

Indice

Prefazione
Introduzione
1. Il lessico dell’esilio.
2. Problemi personali.
3. Il risvolto positivo.
4. Una messa a fuoco.
5. Metodologia.
I. Uno sguardo dal confine, o gli usi del displacement
1. L’esilio come educazione.
2. Il ritorno del nativo.
3. Sprovincializzazione.
4. Mediazione.
5. Distanziamento.
6. Ibridazione.
7. Visione bifocale.
8. Teoria.
9. Ricettività.
II. Un tema globale
1. Bizantini, persiani e arabi.
2. Monaci itineranti, cristiani e buddhisti.
3. Giornalismo.
III. Esuli dell’Età moderna
1. I greci.
2. La diaspora ebraica.
3. La diaspora musulmana.
4. La diaspora cattolica.
5. Esuli elisabettiani.
6. La diaspora protestante.
7. Italiani.
8. Olandesi.
9. Inglesi.
10. Centroeuropei.
11. Francesi.
12. L’esodo del decennio 1680-90.
13. Profitti e perdite.
14. Medici e librai.
15. Nuove carriere.
16. Storici e giornalisti.
17. Imparzialità.
18. Il momento dell’esilio.
19. La seconda generazione.
20. Scambi culturali.
IV. Tre tipi di espatriati
1. Espatriati commerciali.
2. L’età delle compagnie.
3. Espatriati religiosi: i missionari.
4. I gesuiti.
5. La scoperta dell’induismo.
6. Espatriati accademici.
7. Professori in Russia.
8. Espatriati della tarda Età moderna.
9. Francesi in Brasile.
V. Il Grande esodo
1. Rivoluzione ed esilio.
2. La diaspora russa.
3. Il Grande esodo.
4. Gli esuli italiani.
5. Gli esuli spagnoli.
6. Germania e Austria.
7. Due istituzioni di immigranti.
8. Due discipline: sociologia e storia dell’arte.
9. Accoglienze buone e accoglienze cattive.
10. Altre discipline.
11. Mediazione.
12. Distanziamento.
13. Sintesi?
14. La personalità autoritaria.
15. Profitti e perdite.
16. Epilogo: dopo il 1945.
Appendice: 100 studiose in esilio negli anni Trenta
Bibliografia
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Peter Burke

1937, Stanmore

Peter Burke, uno dei più autorevoli storici europei, ben noto anche ai lettori italiani, è professore emerito di Cultural History all'Università di Cambridge. Ha dato un contributo fondamentale alla disciplina curando il volume Storia dell'umanità commissionato dall'UNESCO nel 1999.Con il Mulino ha pubblicato diversi libri, tra cui: Storia sociale dei mediaDa Gutenberg a Internet (2010), Storia sociale della conoscenza (2002), La storia culturale (nuova ed. 2009), Lingue e comunità nell'Europa moderna (2006), Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza (2019). Ricordiamo anche, tra gli altri, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini (Carocci 2017), Ignoranza. Una storia globale (Raffaello Cortina 2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore