Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esperienza e linguaggio. Ermeneutica e ontologia in Hans-Georg Gadamer -  Osvaldo Ottaviani - copertina
Esperienza e linguaggio. Ermeneutica e ontologia in Hans-Georg Gadamer -  Osvaldo Ottaviani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Esperienza e linguaggio. Ermeneutica e ontologia in Hans-Georg Gadamer
Disponibilità immediata
12,58 €
-15% 14,80 €
12,58 € 14,80 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,80 € 12,58 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,80 € 12,58 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esperienza e linguaggio. Ermeneutica e ontologia in Hans-Georg Gadamer -  Osvaldo Ottaviani - copertina

Descrizione


Solitamente si pensa all'ermeneutica come ad una forma di relativismo. È veramente così? Questo volume prova a rileggere "Verità e metodo" a partire dall'ultima sezione, dedicata al linguaggio, con lo scopo di mostrare che il suo senso non è la riduzione dell'essere al linguaggio e, di conseguenza, della verità a storia. Alla base dell'ermeneutica, invece, sta il tentativo di ripensare l'essere, l'oggetto tradizionale della metafisica, a partire dall'esperienza del linguaggio e dalla sua valenza ontologica, perché il linguaggio stesso, dal suo interno, rimanda ad una dimensione differente e irriducibile ad ogni formulazione linguistica. Per questo non si giunge mai ad un'interpretazione ultima, e la storicità della comprensione non è da intendere in senso relativistico, ma come il luogo a partire dal quale ripensare il concetto di verità. La filosofia non è monologo non perché si debba cercare il dialogo a tutti i costi, bensì perché il dialogo è lo specchio della situazione in cui sempre il pensiero si trova a dover pensare e a fare "esperienza" nel suo significato autentico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
30 settembre 2010
142 p., Brossura
9788843055470
Chiudi

Indice

Premessa
Introduzione
1. Ermeneutica classica ed ermeneutica filosofica
2. Discorso sul metodo
3. La questione della verità
4. Metodo fenomenologico e problema della giustificazione
5. Esperienza e linguaggio
1. Il linguaggio nell'ermeneutica filosofica
Linguaggio e pensiero/ Linguaggio, "Logos" e "Verbum"/ Essere e linguaggio
2. L'esperienza ermeneutica tra identità e differenza
Linguaggio e tradizione/La situazione ermeneutica/Ermeneutica e dialettica/Logica di domanda e risposta/Dialettica antica e moderna/Comprendere, applicare, giudicare
3. Esiti dell'ermeneutica
Ermeneutica e nichilismo/Ermeneutica e metafisica/Ermeneutica e teologia
Conclusione

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi