Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento - Monica C. Storini - copertina
L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento - Monica C. Storini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento - Monica C. Storini - copertina

Descrizione


Si può ancora parlare di una teoria del genere letterario che abbia validità normativa, che costituisca un termine di confronto cui adeguarsi od opporsi più o meno apertamente e polemicamente - nel corso del Novecento? E se sì, che ruolo vi ebbero gli scrittori e le scrittrici del XX secolo, soprattutto in rapporto alla narrativa? Proponendo di unire nella prassi analitica relativa ai generi letterari i portati più significativi del dibattito interno al pensiero e alla cultura delle donne, l'autrice interpreta i lavori di autori quali Bontempelli, Cialente, Banti, de Céspedes, La Capria, Ballestra, Campo, Santacroce, tentando di individuare genealogie singolari, piuttosto che tradizioni universali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
29 settembre 2005
270 p., Brossura
9788843035762
Chiudi

Indice

Vedere l'ostacolo. A mo' di premessa 1. Teorie pratiche e pratiche teoriche 1.1. Crisi a confronto 1.2. Difficoltà "generiche" 2. Oltre il «realismo magico» 2.1. Tipi e tempi bontempelliani 2.2. Correttivi cialentiani 3. Vicissitudini di un (presunto) romanzo storico 3.1. Difficoltà di nominazione 3.2. Nell'ansia definitoria 3.3. L'immaginazione della scrittura 3.4. Appressandosi alla finestra 3.5. L'incontro con la morte 4. Tre ipotesi per il Novecento 4.1. Questioni di misura: l'esempio di Alba de Céspedes 4.2. I «libri non riusciti» di Raffaele La Capria4.3. Pratiche di scrittrici degli anni Novanta.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sabrina
Recensioni: 5/5

Grandissima insegnante, la Storini ancora una volta ci dimostra la sua grande competenza e professionalità, affermandosi come uno dei grandi ricercatori attualmente sul nostro territorio. Lo consiglio caldamente a tutti, appassionati e non :)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi