Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esperienze didattiche e approcci teorici nella scuola dell'inclusione - copertina
Esperienze didattiche e approcci teorici nella scuola dell'inclusione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Esperienze didattiche e approcci teorici nella scuola dell'inclusione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esperienze didattiche e approcci teorici nella scuola dell'inclusione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'interno del complesso quadro normativo della scuola italiana, nonché delle prassi in essa perpetrate, occorre interpretare correttamente e professionalmente il ruolo dell'insegnante specializzato nelle attività di sostegno. Egli, prendendo in prestito un'immagine del filosofo Francis Bacon, deve essere come l'ape, e non come il ragno o la formica; infatti, così come l'ape è in grado di ricavare il prezioso miele dal nettare e dalla melata, l'insegnante di sostegno deve trasformare le abilità nascoste e i punti di forza degli alunni con difficoltà in ricchezza, sviluppando in essi autodeterminazione e benessere personale. Ciò è possibile solo se l'insegnate fa proprio il paradigma bio-psico-sociale della disabilità, interpretando il ruolo di "mediatore tra le culture" di tutti i soggetti che entrano nella scuola e ponendo le basi per la costruzione di comunità concretamente inclusive e interculturali.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2015
292 p., ill. , Brossura
9788854889613

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 5/5

All'interno del complesso quadro normativo della scuola italiana, nonché delle prassi in essa perpetrate, occorre interpretare correttamente e professionalmente il ruolo dell'insegnante specializzato sulle attività di sostegno. Egli, prendendo a prestito un'immagine del filosofo Francis Bacon, deve essere come l'ape e non come il ragno o la formica, infatti, così come l'ape dal nettare e dalla melata è in grado di ricavare il prezioso miele, l'insegnante di sostegno deve riuscire a trasformare le abilità nascoste e i punti di forza degli alunni con difficoltà in ricchezza che produce autodeterminazione e benessere personale. Ciò può farlo, a nostro avviso, solo se egli, facendo proprio il paradigma bio-psico-sociale della disabilità, interpreta il suo ruolo come "mediatore tra le culture" di tutti i soggetti che entrano nella scuola, ponendo le basi per la costruzione di comunità concretamente inclusive e interculturali. Marina Santi, Le prospettive dell'inclusione nella scuola italiana; Debora Crivellari, La pratica del confilosofare e un esempio di applicazione didattica; Roberto Ghezzo, Inclusione e Progetto di Vita; Michele Lucivero, L'insegnante di sostegno specializzato come mediatore tra culture; Andrea Petracca, Dai Bisogni al Benessere. Un obiettivo educativo e culturale per la scuola inclusiva; Rosanna Pimazzoni, Il Capability Approach. La libertà di scegliere la propria vita; Luigi Rossetti, Il laboratorio come contesto autentico e inclusivo; Michele Sinigaglia, La Comunicazione Alternativa e Aumentativa nella didattica speciale; Stefano Volpato, Il concetto di inclusione in ICF e nella «Convenzione sui diritti delle persone con disabilità»; Gabriele Oliviero, Insegnando s'impara. Un'esperienza didattica con il Cooperative Learning.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore